Cerca

Trasporti

Treni fermi in Piemonte: scatta lo sciopero il 20 luglio, viaggi a rischio per 23 ore

Disagi in vista per pendolari e turisti: personale Trenitalia incrocia le braccia dalle 3 del mattino

Treni fermi in Piemonte: scatta lo sciopero il 20 luglio, viaggi a rischio per 23 ore

Trenitalia treno

La mobilità ferroviaria piemontese subirà una battuta d’arresto sabato 20 luglio. A incrociare le braccia saranno i lavoratori di Trenitalia, in seguito a uno sciopero regionale indetto da Orsa Ferrovie.

La protesta, che coinvolgerà anche la Valle d’Aosta, durerà 23 ore: dalle 3 del mattino di sabato fino alle 2 della notte tra il 20 e il 21 luglio. Interessati sia il personale mobile che quello addetto ai servizi di vendita e assistenza.

Lo sciopero era stato inizialmente programmato per il 15 giugno, ma è stato poi rinviato di oltre un mese, cadendo ora nel pieno del periodo estivo e dei grandi flussi turistici.

Secondo quanto riportato sul sito del Ministero dei Trasporti, durante l’agitazione alcuni treni potranno essere cancellati o subire modifiche, anche sulle tratte a forte percorrenza come quelle tra Torino, Alessandria, Cuneo e Novara.

Si prevede un impatto significativo anche nei principali snodi ferroviari del Piemonte, in particolare a Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa, dove si concentrano molti collegamenti nazionali e regionali.

Disagi possibili anche per i treni diretti verso la Liguria, la Lombardia e la Francia, in un fine settimana che si annuncia delicato per chi si sposterà su rotaia.

I viaggiatori sono invitati a informarsi con anticipo sullo stato dei treni e sui servizi minimi garantiti, che saranno comunicati nelle giornate precedenti lo sciopero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.