l'editoriale
Cerca
Economia
24 Giugno 2025 - 18:47
Fino al 15 luglio 2025 è possibile presentare domanda per il bonus agricoltura 2025, un incentivo economico di 500 euro per ettaro destinato agli agricoltori che contribuiscono all’insediamento degli impollinatori, in particolare le api. La misura, confermata con una seconda proroga dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), mira a promuovere la coltivazione di specie vegetali in grado di attrarre e sostenere gli insetti impollinatori.
Il sostegno economico è riconosciuto senza limiti di superficie coltivata, con un minimo di 0,25 ettari contigui e larghezza di almeno 20 metri. Inoltre, la fascia di coltivazione deve trovarsi a una distanza compresa tra 3 e 5 metri da colture adiacenti trattate con agrofarmaci. Questo permette di ottenere 500 euro annui per ettaro dedicato a specie mellifere e 250 euro per ettari dedicati a colture arboree, con possibilità di cumulo degli aiuti.
Per accedere al bonus è fondamentale seminare un mix di piante mellifere che attraggano le api. Tra le specie ammesse troviamo:
Ambretta
Asfodelo
Busnaga
Calcatreppolo
Chiorchiolino
Erba Strega
Facelia
Falsa Ortica
Ferrocavallo
Ferula
Fiordalisio
Liniola
Mascarenna
Mentuccia
Radichella
Repetella
Rughetta selvatica
Scarlina
Siderite
Sparviere
Spina Janca
Trifoglino
Viperina azzurra
Le colture devono essere effettuate con un insieme di queste specie per garantire l’attrattività nei confronti degli impollinatori.
Per beneficiare del bonus, gli agricoltori devono rispettare alcune regole importanti:
Vietato l’uso di pesticidi e diserbanti fino al termine della fioritura, per evitare danni alle api;
Il controllo delle erbe infestanti non utili all’apicoltura deve avvenire con metodi meccanici;
Dopo la fioritura, si può procedere alla rimozione della coltura mellifera tramite sfalcio, trinciatura o altre tecniche;
È richiesta una copertura vegetale minima del 70% della superficie dedicata alle piante mellifere.
A livello locale, possono essere aggiunte ulteriori misure come corsi di formazione per apicoltori, supporto tecnico e incentivi per l’acquisto di sciami e attrezzature.
Dal 2025 la richiesta del contributo è vincolata alla compilazione del Quaderno di campagna tramite il sistema informatico SIAN. Questo documento è fondamentale per dimostrare la corretta applicazione delle pratiche richieste e per accedere ai pagamenti della PAC, inclusi i bonus per la tutela degli impollinatori.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..