l'editoriale
Cerca
Sanità
24 Giugno 2025 - 15:35
Si è svolta lunedì 23 giugno al Quirinale, in occasione della Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, l’udienza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con una delegazione dell’Ail, l’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma.
A guidare la rappresentanza dell’Ail è stato il presidente nazionale Giuseppe Toro, accompagnato dai vicepresidenti Rosalba Barbieri e Giuseppe Navoni, in rappresentanza delle 83 sezioni provinciali dell’organizzazione. Presenti all’incontro anche figure di primo piano dell’ematologia italiana: il professor Franco Locatelli, direttore dell’area clinica di oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, e il professor Marco Vignetti, presidente della Fondazione Gimema Franco Mandelli.
Durante l’incontro, la delegazione ha ripercorso i momenti salienti della storia dell’associazione, sottolineando l’impegno continuo nella ricerca scientifica come strumento fondamentale per il progresso delle terapie. Oggi l’Ail può contare su una rete solidale composta da oltre 17.000 volontari, attivi nei reparti ospedalieri, nelle case alloggio Ail, nei servizi di assistenza domiciliare e psicologica. Un patrimonio umano che rappresenta un pilastro per pazienti e famiglie durante il percorso di cura.
I rappresentanti hanno inoltre evidenziato l’importanza di una collaborazione strategica tra enti di ricerca, istituzioni sanitarie e organismi pubblici, sia a livello nazionale che internazionale, per garantire cure più efficaci, innovative e accessibili a tutti i pazienti oncoematologici.
La presenza al Quirinale è stata per l’Ail anche l’occasione per rafforzare un messaggio di speranza e responsabilità condivisa: la lotta alle malattie ematologiche non può prescindere da un’alleanza trasversale tra società civile, sanità e istituzioni. Un impegno che – come ribadito dalla delegazione – si fonda su dedizione, solidarietà e ricerca, nel segno di chi, ogni giorno, affronta la malattia con coraggio e fiducia.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..