Cerca

Sanità

Mattarella riceve l’Ail al Quirinale: “La ricerca è la nostra arma contro leucemie, linfomi e mieloma”

In occasione della Giornata Nazionale contro le malattie ematologiche, il Presidente della Repubblica ha accolto una delegazione dell’Ail: al centro dell’incontro l’impegno per la ricerca, le cure e il volontariato

Mattarella riceve l’Ail al Quirinale: “La ricerca è la nostra arma contro leucemie, linfomi e mieloma”

Si è svolta lunedì 23 giugno al Quirinale, in occasione della Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, l’udienza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con una delegazione dell’Ail, l’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma.

A guidare la rappresentanza dell’Ail è stato il presidente nazionale Giuseppe Toro, accompagnato dai vicepresidenti Rosalba Barbieri e Giuseppe Navoni, in rappresentanza delle 83 sezioni provinciali dell’organizzazione. Presenti all’incontro anche figure di primo piano dell’ematologia italiana: il professor Franco Locatelli, direttore dell’area clinica di oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, e il professor Marco Vignetti, presidente della Fondazione Gimema Franco Mandelli.

Durante l’incontro, la delegazione ha ripercorso i momenti salienti della storia dell’associazione, sottolineando l’impegno continuo nella ricerca scientifica come strumento fondamentale per il progresso delle terapie. Oggi l’Ail può contare su una rete solidale composta da oltre 17.000 volontari, attivi nei reparti ospedalieri, nelle case alloggio Ail, nei servizi di assistenza domiciliare e psicologica. Un patrimonio umano che rappresenta un pilastro per pazienti e famiglie durante il percorso di cura.

I rappresentanti hanno inoltre evidenziato l’importanza di una collaborazione strategica tra enti di ricerca, istituzioni sanitarie e organismi pubblici, sia a livello nazionale che internazionale, per garantire cure più efficaci, innovative e accessibili a tutti i pazienti oncoematologici.

La presenza al Quirinale è stata per l’Ail anche l’occasione per rafforzare un messaggio di speranza e responsabilità condivisa: la lotta alle malattie ematologiche non può prescindere da un’alleanza trasversale tra società civile, sanità e istituzioni. Un impegno che – come ribadito dalla delegazione – si fonda su dedizione, solidarietà e ricerca, nel segno di chi, ogni giorno, affronta la malattia con coraggio e fiducia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.