Cerca

L'INIZIATIVA

Dove la natura include: apre a Caramagna la seconda Fattoria Sociale Paideia

Il 29 giugno l’inaugurazione tra laboratori, musica, natura e inclusione. Un progetto aperto a famiglie, scuole e comunità

Apre la nuova Fattoria Sociale Paideia: un luogo speciale per bambini, natura e inclusione

Un posto dove ogni bambino può cogliere una fragola matura, accarezzare un alpaca curioso, correre libero tra gli orti, ridere e imparare insieme agli altri. Dove le famiglie si sentono accolte, ascoltate, a casa. È questo lo spirito che dà vita alla nuova Fattoria Sociale Paideia, che apre le sue porte a Caramagna Piemonte, in provincia di Cuneo.

Un sogno condiviso che diventa realtà grazie alla Fondazione Paideia, da oltre trent’anni al fianco dei bambini con disabilità e delle loro famiglie. Dopo la prima sede a Baldissero Torinese, attiva dal 2019, il progetto cresce e si amplia: domenica 29 giugno, dalle ore 15, l’inaugurazione sarà una grande festa aperta a tutti (previa iscrizione online), con laboratori, musica, visite guidate e la partecipazione del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

Non una struttura da visitare, ma un luogo da abitare. Una grande cascina ristrutturata immersa in oltre 6.000 mq di verde e pensata per accogliere famiglie, scuole e gruppi in modo inclusivo e accessibile. Alloggi attrezzati, piscina con solarium, area gioco, orti, giardino, aia, sala polivalente e persino una zona camper. Ogni spazio nasce per accogliere con cura e rispetto.

E poi ci sono gli animali: asini, galline, alpaca e api, protagonisti di percorsi educativi che insegnano la gentilezza del contatto, la lentezza dell’ascolto, la bellezza della relazione. L’inaugurazione sarà una giornata di gioia condivisa. Tra gli appuntamenti più attesi, il concerto-spettacolo del Conciorto, dove ortaggi e verdure diventano strumenti musicali, e la musica travolgente dei The Hot Pots, tra swing, blues e jazz. In programma anche laboratori per grandi e piccoli, degustazioni di prodotti a km 0, visite guidate alla fattoria e momenti di dialogo con le famiglie, gli operatori e i volontari che hanno dato vita a questo luogo.

Nei campi crescono zafferano, datterini, zucche, fragole, mirtilli, trasformati in miele, confetture, succhi e zuppe fresche nello shop della fattoria. Ma il cuore del progetto è un altro: qui si coltivano autonomia, relazioni e opportunità. I percorsi di agricoltura sociale coinvolgono ragazzi con disabilità in esperienze di formazione e inserimento lavorativo. Un modo concreto per costruire fiducia e futuro.

"Questa sede è il simbolo di un sogno condiviso che diventa realtà – afferma Fabrizio Serra, Segretario Generale di Fondazione Paideia – nasce dal desiderio di Ada Olivotto di trasformare la cascina di sua proprietà, con una donazione, in uno spazio dedicato a tutti i bambini, e dalla nostra volontà di dare vita a un luogo dove le differenze si trasformano in ricchezza e ogni persona trova il proprio spazio e il proprio valore."

La nuova Fattoria Sociale è stata possibile grazie all’impegno corale di fondazioni, imprese, donatori e volontari. Un esempio concreto di come la cura condivisa possa generare cambiamento. “Immaginiamo che in questo luogo bambini e persone con disabilità possano fare nuove esperienze di valore, insieme”, conclude Serra.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.