Cerca

Ai al lavoro

L'Intelligenza Artificiale generativa in aumento sul lavoro, gravi danni alle persone

Solo un terzo delle aziende ha politiche formali

L'Intelligenza Artificiale generativa in aumento sul lavoro, gravi danni alle persone

Un recente studio di ISACA rivela che quasi tre professionisti su quattro nel settore informatico e della cybersicurezza in Europa affermano che il personale utilizza già intelligenza artificiale generativa nel proprio lavoro. Questo rappresenta un aumento significativo di dieci punti percentuali rispetto all’anno precedente. Tuttavia, la regolamentazione dell'uso dell'IA rimane un punto critico, poiché solo meno di un terzo delle aziende ha predisposto politiche formali e complete sull’uso dell'IA.

La ricerca evidenzia una crescente disparità tra la frequenza d'uso dell'IA nelle attività lavorative e l'adozione di linee guida regolatorie adeguate per il suo impiego. Sebbene l'uso dell'IA generativa stia diventando sempre più comune, molte aziende non hanno ancora implementato politiche specifiche per monitorare, regolare e garantire un utilizzo sicuro e responsabile della tecnologia.

Secondo lo studio, solo il 31% delle aziende ha introdotto un protocollo formale per gestire l'adozione e l'uso dell'IA generativa, il che suggerisce un bisogno urgente di politiche più strutturate e consapevoli. La crescente diffusione dell'IA negli ambienti di lavoro solleva preoccupazioni legate alla sicurezza, all'affidabilità dei risultati generati e alla protezione della privacy dei dati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.