l'editoriale
Cerca
Ai al lavoro
25 Giugno 2025 - 23:45
Un recente studio di ISACA rivela che quasi tre professionisti su quattro nel settore informatico e della cybersicurezza in Europa affermano che il personale utilizza già intelligenza artificiale generativa nel proprio lavoro. Questo rappresenta un aumento significativo di dieci punti percentuali rispetto all’anno precedente. Tuttavia, la regolamentazione dell'uso dell'IA rimane un punto critico, poiché solo meno di un terzo delle aziende ha predisposto politiche formali e complete sull’uso dell'IA.
La ricerca evidenzia una crescente disparità tra la frequenza d'uso dell'IA nelle attività lavorative e l'adozione di linee guida regolatorie adeguate per il suo impiego. Sebbene l'uso dell'IA generativa stia diventando sempre più comune, molte aziende non hanno ancora implementato politiche specifiche per monitorare, regolare e garantire un utilizzo sicuro e responsabile della tecnologia.
Secondo lo studio, solo il 31% delle aziende ha introdotto un protocollo formale per gestire l'adozione e l'uso dell'IA generativa, il che suggerisce un bisogno urgente di politiche più strutturate e consapevoli. La crescente diffusione dell'IA negli ambienti di lavoro solleva preoccupazioni legate alla sicurezza, all'affidabilità dei risultati generati e alla protezione della privacy dei dati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..