Cerca

Tecnologia

Il 5G sorpassa il 4G: abbonamenti e copertura in rapida crescita entro il 2027

Secondo Ericsson, entro il 2030 il 5G coprirà l’85% della popolazione mondiale, trainato da streaming video e intelligenza artificiale generativa.

Il 5G sorpassa il 4G: abbonamenti e copertura in rapida crescita entro il 2027

Entro il 2027, a soli nove anni dal suo debutto nel 2018, il 5G è destinato a superare il 4G per numero di abbonamenti mobili a livello globale.

Lo rivela l’ultimo Mobility Report di Ericsson, che ha monitorato l’evoluzione delle reti mobili nel mondo, registrando una crescita annua del 20% degli utenti 5G.

Alla fine del 2024, la tecnologia 5G ha già coperto il 55% della popolazione mondiale, generando il 35% del traffico dati mobile globale. In Europa, esclusa la Russia, la copertura del 5G ha raggiunto l’85%, mentre Paesi come India e Nord America vantano una diffusione ancora maggiore, pari al 95%. Ericsson prevede che entro il 2030 il 5G sarà accessibile all’85% della popolazione mondiale. Il traffico video in streaming continua a rappresentare il principale fattore di crescita, contribuendo al 74% del totale dei dati scambiati.

L’azienda sottolinea inoltre come l’espansione del 5G sarà ulteriormente accelerata dalla crescente diffusione di applicazioni basate sull’intelligenza artificiale generativa, che richiedono un aumento significativo nella trasmissione di dati in upload, ovvero dall’utente verso la rete. Questa tendenza rivoluziona l’uso tradizionale della rete, che fino ad ora si è basato soprattutto sul download, cioè la ricezione di dati.

Nel comunicato ufficiale, Ericsson evidenzia che con l’arrivo di smartphone sempre più potenti, dispositivi di realtà mista (XR) e contenuti multimediali avanzati, si prevede un aumento importante della quantità di dati inviati dai dispositivi, principalmente legati a interazioni vocali e testuali. Gli esperti sottolineano che l’intelligenza artificiale generativa sarà un elemento chiave nelle strategie future dei produttori di smartphone, i quali punteranno a integrare funzionalità specifiche per supportare nuove applicazioni basate su algoritmi IA.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.