l'editoriale
Cerca
DIRITTO D'AUTORE
26 Giugno 2025 - 08:00
Una recente sentenza della Corte distrettuale di San Francisco ha dato ragione a Meta, archiviando una causa intentata da un gruppo di scrittori che accusavano l'azienda di aver violato i loro diritti d'autore. Al centro della disputa, l'addestramento del modello di intelligenza artificiale “LLaMA” su opere letterarie protette, avvenuto – secondo gli autori – senza alcun consenso.
Il giudice federale Vince Chhabria, incaricato del caso, ha tuttavia precisato che la decisione non rappresenta un via libera generale all’uso di contenuti protetti per addestrare modelli di IA. La sentenza, infatti, si basa sul fatto che i ricorrenti non sono riusciti a fornire argomentazioni solide né prove sufficienti per sostenere le loro accuse.
Questa posizione lascia intendere che, con un impianto giuridico più robusto, azioni simili in futuro potrebbero avere esiti diversi. Chhabria ha sottolineato che la legalità dell’uso di materiali protetti da copyright da parte di Meta resta una questione aperta, suggerendo che l’argomento meriti un esame più approfondito da parte dei tribunali.
Pochi giorni prima, la stessa corte aveva emesso un verdetto simile riguardante Anthropic, la società sviluppatrice del chatbot “Claude”. Anche in quel caso, il tribunale aveva escluso la violazione del copyright, ritenendo che l’uso dei testi fosse sufficientemente “trasformativo”. Tuttavia, Anthropic dovrà comunque affrontare accuse relative alla modalità di acquisizione dei testi, provenienti da fonti non autorizzate.
Nonostante la decisione favorevole a Meta, il giudice Chhabria ha espresso riserve sul concetto di "trasformazione" come giustificazione automatica dell’uso di opere protette. A suo avviso, si tende a sottovalutare l’impatto economico che tali pratiche possono avere sul mercato editoriale. In particolare, ha messo in discussione la correttezza dell’utilizzo di opere letterarie per sviluppare tecnologie capaci di generare contenuti in concorrenza diretta con quelli originali, e potenzialmente capaci di generare ricavi miliardari.
Il giudice ha osservato che, anche se l'addestramento può avere un carattere trasformativo, è difficile considerarlo un uso corretto quando viene impiegato per creare strumenti capaci di produrre una quantità potenzialmente illimitata di opere simili, con un impatto significativo sul valore di mercato dei testi originali.
L’addestramento dei modelli linguistici alla base dell’intelligenza artificiale generativa richiede enormi quantità di dati, e proprio su questo fronte si moltiplicano le contestazioni. Musicisti, scrittori, artisti visivi e organi di stampa stanno sempre più spesso ricorrendo ai tribunali per contrastare l’uso non autorizzato delle proprie opere da parte delle aziende tecnologiche, accusate di sfruttare contenuti protetti senza consenso né compenso.
Sebbene le prime sentenze sembrino favorire le Big Tech, il quadro legale è tutt’altro che definito. La giurisprudenza in materia si sta ancora formando, e ogni nuovo caso può contribuire a delineare i confini tra innovazione tecnologica e tutela del diritto d’autore.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..