Cerca

VIAGGI & DOCUMENTI

Vecchia carta d’identità? Presto non sarà più valida per viaggiare: ecco cosa fare

Anche se si può ancora usare, il formato cartaceo verrà disattivato per l’espatrio: serve la carta d’identità elettronica, ecco quanto costa e come ottenerl

Vecchia carta d’identità? Presto non sarà più valida per viaggiare: ecco cosa fare

Potrebbe accadere al controllo passaporti di un aeroporto europeo, in una stazione internazionale o alla frontiera terrestre. Il documento mostrato è formalmente valido, ma non viene accettato. Mancano requisiti tecnici oggi considerati essenziali per la sicurezza.

È il destino che attende milioni di carte d’identità cartacee italiane: presto non potranno più essere utilizzate per espatriare, nemmeno all’interno dell’Unione Europea. Lo stabilisce il regolamento europeo 1157/2019, approvato da Bruxelles per armonizzare e rendere più sicuri i documenti d’identità dei cittadini comunitari. Il motivo principale è la mancanza della Machine Readable Zone (MRZ), la banda a lettura ottica in grado di comunicare in tempo reale i dati anagrafici ai sistemi di controllo automatizzati.

Una tecnologia già presente nella Carta d’Identità Elettronica (CIE), il documento che andrà a sostituire definitivamente il formato cartaceo. La sua adozione, in Italia, è già in corso da anni, ma diventerà obbligatoria per l’espatrio a partire dal 3 agosto 2026. Da quel giorno, le vecchie carte in cartoncino non saranno più riconosciute valide per attraversare le frontiere, anche se formalmente ancora in corso di validità.

Il rilascio della CIE avviene su appuntamento presso l’ufficio anagrafe del Comune di residenza, oppure al Consolato, nel caso di cittadini italiani all’estero. La richiesta prevede la presentazione di una fototessera recente, il codice fiscale e un documento valido, o una denuncia in caso di furto o smarrimento. Per i minori è necessaria la presenza di entrambi i genitori, ciascuno con un proprio documento. Durante la procedura vengono rilevate le impronte digitali. Il costo è di 16,79 euro, più eventuali diritti comunali. La consegna avviene di norma entro sei giorni lavorativi.

Oltre all’uso come documento di viaggio, la CIE offre l’accesso ai servizi digitali della pubblica amministrazione attraverso le credenziali CieID, considerate più sicure rispetto allo SPID. Una funzionalità che renderà la nuova carta sempre più centrale nella vita quotidiana dei cittadini, anche oltre i confini nazionali.

La data è fissata, e il conto alla rovescia è già iniziato. Il vecchio documento cartaceo, che ha accompagnato generazioni di italiani, sta per andare in pensione. Chi intende utilizzarlo ancora per viaggiare dovrà adeguarsi in tempo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.