Cerca

Velocità rete mobile nelle città italiane

Internet Mobile in Italia: Torino prima per upload ma è Bologna la città più veloce d’Italia

Un’analisi AGCOM rivela le città e le regioni italiane con le migliori prestazioni su rete mobile 5G: velocità media nazionale a 294 Mbps in download e 47 Mbps in upload.

Internet Mobile in Italia: Torino prima per upload ma è Bologna la città più veloce d’Italia

Secondo l’ultima indagine della Fondazione Ugo Bordoni per conto di AGCOM, Bologna è la città italiana con la connessione mobile più veloce in download, mentre Torino si distingue per le migliori prestazioni in upload. I dati, raccolti tra settembre e novembre 2024, sono stati pubblicati sul portale Misura Internet Mobile e riguardano 45 comuni italiani.

In media, le reti mobili italiane — incluso il 5G — offrono una velocità di 294 Mbps in download e 47 Mbps in upload. Le rilevazioni si sono svolte in modalità statica (ossia con dispositivi fermi per almeno 10 minuti) e tengono conto della “migliore tecnologia disponibile” in ogni punto di misura.

A differenza delle edizioni precedenti, quest’anno sono stati inclusi per la prima volta anche iliad e Fastweb, oltre a TIM, Vodafone e WindTre. Inoltre, il criterio di copertura per includere un operatore si è basato sulla copertura della popolazione (almeno 50%), e non più sul territorio.

Classifica delle principali città

Ecco alcuni risultati degni di nota:

  • Bologna: 339 Mbps in download, 49 Mbps in upload

  • Torino: 327 Mbps in download, 55 Mbps in upload

  • Milano: 299 Mbps in download, 50 Mbps in upload

  • Firenze: 321 Mbps in download, 52 Mbps in upload

  • Roma: 290 Mbps in download, 44 Mbps in upload

  • Napoli: 278 Mbps in download, 42 Mbps in upload

  • Palermo: 246 Mbps in download, 49 Mbps in upload

AGCOM precisa che i risultati del 2024 non sono confrontabili con quelli degli anni precedenti a causa del cambiamento nei criteri e dell’ampliamento degli operatori analizzati.

Velocità media nelle regioni (ambito urbano)

  • Media nazionale urbana: 232 Mbps in download, 45 Mbps in upload

  • Piemonte: 299 / 56 Mbps

  • Lombardia: 276 / 53 Mbps

  • Emilia-Romagna: 297 / 49 Mbps

  • Calabria: 226 / 50 Mbps

  • Basilicata: 246 / 53 Mbps

  • Trentino-Alto Adige: 238 / 54 Mbps

  • Molise: 288 / 49 Mbps

  • Puglia: 247 / 49 Mbps
    (solo alcune delle regioni rilevate)

Aree extraurbane: la rete rallenta

La situazione cambia sensibilmente fuori dai centri abitati:

  • Media nazionale extraurbana: 166 Mbps in download, 38 Mbps in upload

Un calo prevedibile, che sottolinea la necessità di maggiori investimenti per ridurre il divario digitale tra centro e periferia.

Il report rappresenta un importante termometro della qualità delle reti mobili italiane, evidenziando progressi significativi nelle aree urbane. Tuttavia, permangono disuguaglianze, soprattutto in contesti extraurbani. Con l’ingresso ufficiale di nuovi operatori come iliad e Fastweb, la concorrenza potrebbe stimolare ulteriori miglioramenti nei prossimi anni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.