Cerca

Il dato

Guardia di finanza di Cuneo: scoperti 127 evasori tra 2024 e 2025

I numeri sono stati illustrati durante le celebrazioni per il 251° anniversario di fondazione del corpo

Guardia di finanza di Cuneo: scoperti 127 evasori tra 2024 e 2025

Foto di repertorio

127 evasori totali scoperti nel 2024 e nei primi cinque mesi de 2025. Questi risultati della guardia di finanza che sono stati presentati in occasione delle celebrazioni per il 251° anniversario di fondazione del corpo, un evento che ha messo in risalto l'importanza del lavoro svolto dalle fiamme gialle.



Le operazioni condotte non si sono limitate alla scoperta degli evasori. Sono stati effettuati 776 interventi ispettivi e 164 indagini su illeciti economico-finanziari, che hanno portato alla denuncia di 55 soggetti per reati tributari. Questi numeri non solo evidenziano l'efficacia delle operazioni, ma anche la complessità delle indagini necessarie per smascherare le frodi fiscali.

L'impegno della guardia di finanza si è tradotto anche in azioni concrete: sono stati sequestrati beni per un valore di 1 milione e 650 mila euro. Inoltre, sono state avanzate 20 proposte di cessazione della partita IVA nei confronti di soggetti economici considerati pericolosi dal punto di vista fiscale. Queste misure rappresentano un passo importante verso la riduzione dell'evasione fiscale e la tutela dell'economia legale.

L'attenzione delle fiamme gialle non si è fermata all'evasione fiscale. In materia di riciclaggio e autoriciclaggio, sono stati eseguiti 17 interventi, con la denuncia di 22 persone e l'arresto di 4 individui. Le operazioni illecite ricostruite ammontano a oltre 195 milioni di euro, una cifra che evidenzia la portata del fenomeno. Inoltre, presso l'aeroporto di Levaldigi, è stato intercettato denaro contante per oltre 1,2 milioni di euro in violazione della normativa valutaria.

La guardia di finanza ha anche operato nel settore della tutela del mercato dei beni e dei servizi, con 54 interventi che hanno portato alla denuncia di 5 soggetti e al sequestro di 19.429 prodotti contraffatti. Sul fronte della sicurezza, sono stati sequestrati quasi 1.600 grammi di sostanze stupefacenti, con la denuncia di 14 soggetti e la segnalazione di altri 121 alla Prefettura di Cuneo.



Il lavoro della guardia di finanza non si limita alla repressione dei reati economici. La stazione di soccorso alpino del corpo ha effettuato 29 interventi nel 2024, salvando 275 persone e recuperando 8 salme. Nel 2025, gli interventi sono stati 8, con 5 salvataggi e il recupero di 4 salme. Questi dati sottolineano l'impegno costante delle Fiamme Gialle nel garantire la sicurezza e il benessere della comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.