l'editoriale
Cerca
Cronaca
01 Luglio 2025 - 20:50
Parigi
L'Europa è alle prese con un'ondata di calore senza precedenti che sta mettendo a dura prova le infrastrutture e la vita quotidiana dei cittadini. Parigi ha chiuso la Tour Eiffel e disposto l’allerta rossa, mentre numerose scuole sono state chiuse in Francia, con oltre 1.350 scuole pubbliche e centinaia di asili privati interdetti al pubblico. In Spagna e Portogallo, i termometri hanno toccato punte di 46 gradi, con l'Huelva spagnola che ha segnato un record per l’inizio dell’estate.
Inoltre, le violente piogge causate dal caldo estremo hanno provocato danni significativi: in Savoia, il traffico ferroviario tra Parigi e Milano è stato interrotto a causa delle colate di fango, e una frana nel Tirolo austriaco ha costretto all'evacuazione di oltre 100 persone. La Catalogna ha registrato un numero record di decessi legati all’afa, mentre in Austria, la Caritas ha attivato "oasi climatizzate" per aiutare i senzatetto.
La Germania e l'Olanda hanno adottato misure speciali nelle scuole per contrastare il caldo, mentre anche il Giappone ha registrato il mese di giugno più caldo dal 1898, con temperature record e acque costiere più calde di 1,2 gradi. Il caldo non accenna a diminuire, con previsioni che parlano di nottate tropicali e nuove punte oltre i 40 gradi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..