l'editoriale
Cerca
Salute
01 Luglio 2025 - 18:40
Con l’ondata di caldo eccezionale che sta interessando l’Italia in questi giorni, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha diffuso una serie di consigli utili per gestire al meglio le alte temperature, puntando su una corretta alimentazione e idratazione.
Colazione sì, ma leggera
Non trascurare mai la colazione, anche con il caldo intenso. Preferisci yogurt naturale e frutta fresca, evitando cibi pesanti o ricchi di zuccheri e grassi. Questo pasto è fondamentale per rompere il digiuno notturno e fornire energia equilibrata per la giornata.
Alimenti freschi e idratanti
Scegli cibi ricchi di acqua e sali minerali per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione: anguria, melone, cetrioli, zucchine e altra frutta e verdura di stagione sono ideali. Questi alimenti, oltre a essere leggeri, aiutano a mantenere l’equilibrio idrico.
Idratazione continua
Bere almeno due litri d’acqua al giorno è fondamentale, meglio se lontano dai pasti. Non aspettare di avere sete, perché questo segnale indica già uno stato di disidratazione. Mantenersi idratati è essenziale per il corretto funzionamento del corpo sotto il caldo torrido.
Pasti semplici e digeribili
Privilegia pasti leggeri e poco calorici: insalate miste, pasta fredda con verdure, pesce fresco poco condito, carni bianche e legumi sono le scelte più indicate. Evita menù troppo ricchi con più portate, specie quando si è in viaggio o in albergo, dove la tentazione del buffet è forte. Meglio alternare piatti unici equilibrati.
Attenzione a sale, grassi e alcol
Riduci il consumo di sale, scegliendo preferibilmente quello iodato, e limita salse e condimenti molto saporiti. Alcolici e bevande zuccherate vanno evitati perché favoriscono la disidratazione e rallentano la digestione. Anche i cocktail e le bibite gassate, pur sembrando dissetanti, contengono zuccheri e non aiutano a idratarsi davvero.
Spuntini freschi e nutrienti
Per mantenere costante l’apporto di liquidi e nutrienti durante la giornata, scegli spuntini leggeri come yogurt, frutta fresca, frullati o centrifugati di verdura.
Gelato sì, ma con moderazione
Il gelato può essere un ottimo snack estivo, purché consumato in quantità moderate. Preferisci gusti semplici, evitando troppe aggiunte come granelle o glassature. Anche la frutta secca, come nocciole e mandorle, può essere un buon snack se consumata in porzioni adeguate e senza aggiunte di sale o zucchero.
Conservazione degli alimenti
Durante l’estate, è essenziale mantenere una corretta conservazione degli alimenti, specialmente quelli deperibili. Se si fa un picnic o si trascorre la giornata al mare portando cibo, ricordati di rispettare la catena del freddo per evitare contaminazioni e intossicazioni alimentari.
Via libera ai legumi
I legumi sono una preziosa fonte di proteine vegetali e possono essere integrati nell’alimentazione estiva, aggiunti a insalate o consumati come contorno. Per le proteine animali, meglio scegliere pesce di stagione e carni bianche, limitando carne rossa e salumi ricchi di grassi e sale.
In sintesi, il consiglio della direttrice Laura Rossi del Reparto alimentazione, nutrizione e salute dell’ISS è chiaro: adottare una dieta leggera, ricca di liquidi e sali minerali, privilegiando frutta e verdura fresche di stagione, per affrontare al meglio le temperature elevate e tutelare la salute.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..