l'editoriale
Cerca
Sos caldo
01 Luglio 2025 - 15:49
Meteo Piemonte - Preparate i ventilatori: arriva il caldo africano
Con l’estate ormai entrata nel vivo e le prime ondate di calore già registrate, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha firmato oggi una nuova ordinanza “anti-caldo” che introduce limitazioni al lavoro all’aperto nei settori più esposti alle alte temperature. Il provvedimento entrerà in vigore da domani e resterà valido fino al 31 agosto.
L’ordinanza prevede, in particolare, che nei giorni in cui il rischio da esposizione al sole risulti “alto”, secondo le rilevazioni del sito dedicato worklimate.it, sia vietato lavorare all’aperto tra le 12:30 e le 16:00 per chi svolge un'attività fisica intensa, se non adottabili misure di riduzione del rischio. E' il caso dei settori agricolo, florovivaistico e nei cantieri edili. «Abbiamo già avuto giornate di caldo estremo – ha dichiarato Cirio – ed è fondamentale garantire la sicurezza dei lavoratori esposti al sole. L’ordinanza riprende quanto già fatto lo scorso anno, in accordo con associazioni di categoria e sindacati».
Accanto al divieto, la Regione raccomanda anche ai Comuni di valutare deroghe temporanee ai regolamenti locali sul rumore, per consentire lo svolgimento delle attività lavorative in fasce orarie più fresche, ad esempio al mattino presto o in serata.
Sulla stessa linea anche l’assessore alla Sanità Federico Riboldi: «Abbiamo ritenuto necessario intervenire per tutelare la salute di chi lavora all’aperto. Le limitazioni scatteranno solo quando il rischio sarà effettivamente elevato».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..