Cerca

EVENTI

Il Risorgimento accende Savigliano: concerto per Santorre di Santarosa

Il 12 luglio, un evento al Museo Civico Olmo per ricordare il patriota che ha segnato la storia del Risorgimento

Il Risorgimento accende Savigliano: concerto per Santorre di Santarosa

Santorre di Santarosa e il soprano Stela Dicusara

Savigliano celebra uno dei suoi figli più illustri, Santorre di Santarosa, con un evento di grande valore culturale. Sabato 12 luglio, alle 21.00, la città ospiterà un concerto sinfonico al Museo Civico Gipsoteca, un luogo che, per la sua bellezza e suggestione, si presta perfettamente a ospitare un tributo a una figura così importante della storia risorgimentale italiana.

Il concerto, dal titolo “Omaggio a Santorre di Santarosa”, è stato organizzato dal Comune di Savigliano in collaborazione con gli "Amici della Musica" e altre istituzioni culturali locali, con l’intento di rendere onore al patriota saviglianese a duecento anni dalla sua morte. Santorre di Santarosa, nato a Savigliano il 18 novembre 1783 e deceduto a Navarino (Grecia) l’8 maggio 1825, è una figura simbolo del Risorgimento e un emblema dell’ideale di libertà che ha segnato la storia dell’Italia e dell’Europa.

Il programma musicale della serata sarà un viaggio sonoro che intreccia memoria storica ed emozione artistica. Verranno eseguiti brani sinfonici ispirati ai temi del coraggio, della libertà e dell’impegno civile, valori che Santorre di Santarosa ha incarnato fino alla sua morte, combattendo al fianco dei greci contro l'occupazione ottomana. Sul palco, il soprano Stela Dicusara, il clarinettista Antonio Puglia, il pianista Mariano Meloni e Alfonso De Filippis al clavicembalo interpreteranno alcuni dei brani più significativi della tradizione musicale italiana, tra cui la “Fantasia” dal Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini e “Una furtiva lacrima” dall’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti.

Il soprano Stela Dicusara

La serata, che si svolgerà sotto la regia di Alfonso De Filippis, non sarà solo un’occasione per ascoltare musica di qualità, ma anche un'opportunità per riscoprire il pensiero e l’ideale di Santorre di Santarosa, la sua coerenza morale e il suo impegno per la libertà, che lo portarono a combattere in Grecia nella celebre battaglia di Sphacteria, dove perse la vita.

L’ingresso al concerto è gratuito, con posti limitati, fino ad esaurimento. Un’occasione da non perdere per chi desidera unire la passione per la musica a un atto di commemorazione storica di un grande patriota che ha lasciato un’impronta indelebile nel cammino verso l’indipendenza e la libertà.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.