Cerca

salute

Aiuti alle persone non autosufficienti: la misura "Protezione sociale" ottiene il via libera europeo

La Regione Piemonte riceve 18 milioni di euro per sostenere le persone non autosufficienti nelle strutture sanitarie

Piemonte all'avanguardia: la misura "Protezione sociale" ottiene il via libera europeo

Immagine di repertorio

In un contesto europeo sempre più attento alle politiche di inclusione e sostegno sociale, la Regione Piemonte si distingue come pioniera con l'approvazione della misura "Protezione sociale". Un'iniziativa che rappresenta un passo avanti significativo per il welfare regionale.



La misura, finanziata con 18 milioni di euro dal Fondo sociale europeo, è destinata a supportare le persone non autosufficienti già ospiti delle strutture convenzionate con il servizio sanitario regionale. Questo fondo, strumento finanziario chiave dell'Unione Europea, mira a promuovere l'inclusione sociale e a ridurre le disuguaglianze, obiettivi che la Regione Piemonte ha saputo interpretare con lungimiranza. Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa durante un incontro a Bruxelles con Adelina Dos Reis, capo unità della Direzione generale Lavoro della Commissione europea. "Siamo la prima regione d’Italia a proporre una misura di questo genere", ha dichiarato Cirio, evidenziando l'innovatività del progetto. La misura, infatti, non solo allevia il peso economico sulle famiglie, evitando l'aumento delle rette, ma garantisce anche alle strutture sanitarie risorse aggiuntive per migliorare i servizi di cura.

L'approvazione della misura da parte della Commissione europea rappresenta un riconoscimento importante per il Piemonte, che si posiziona come modello di riferimento per altre regioni italiane. La capacità di attrarre fondi europei per progetti di inclusione sociale è un segnale di efficienza e visione strategica da parte dell'amministrazione regionale. Questa è ora al lavoro per definire i dettagli, assicurando che le risorse siano distribuite in modo efficace e che i beneficiari possano accedere rapidamente al supporto necessario. Il processo richiede una pianificazione accurata e una collaborazione stretta tra le istituzioni regionali e le strutture sanitarie coinvolte. L'incremento dei costi che le strutture sanitarie hanno affrontato negli ultimi anni è un problema noto, e la misura "Protezione sociale" rappresenta una risposta concreta a questa sfida. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.