l'editoriale
Cerca
Pesca sportiva
03 Luglio 2025 - 22:00
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha riconosciuto l'urgente necessità di snellire e semplificare le procedure di immissione di specie ittiche, sia autoctone che non, nei corsi d'acqua italiani.
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha dichiarato di aver avviato da tempo un percorso per superare le problematiche attuali. Questo include sia la definizione delle specie ittiche d'acqua dolce riconosciute come autoctone sia la semplificazione del percorso autorizzativo per le specie alloctone.
La materia, complessa e dibattuta, richiede di trovare un equilibrio tra le evidenze scientifiche, il rispetto delle previsioni della Direttiva Habitat e le istanze provenienti dalle Regioni. Pichetto ha ricordato che il Nucleo di ricerca e valutazione istituito presso il MASE ha già portato al riconoscimento di autoctonia del Coregone nei laghi dell'Italia settentrionale e centrale, e del Salmerino alpino per diversi bacini del Nord Italia.
Per accelerare il processo, il MASE ha espresso parere favorevole all'emendamento 3.0.22 presentato al ddl semplificazioni, attualmente in esame al Parlamento. Ulteriori approfondimenti scientifici sul tema sono stati richiesti all'ISPRA, con l'auspicio che possa contribuire a un chiarimento definitivo nel breve periodo.
Il Ministro ha concluso sottolineando l'importanza di agire su un "doppio binario": da un lato, riconoscere l'autoctonia per tutte le specie con sufficiente evidenza scientifica di diffusione su un determinato territorio; dall'altro, snellire le procedure autorizzative per le specie non autoctone, basandosi sull'esperienza maturata negli ultimi anni dalle strutture ministeriali che hanno già autorizzato più volte l'immissione di specie come le trote fario e iridea, in risposta alle istanze regionali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..