l'editoriale
Cerca
Sport & Tempo libero
02 Luglio 2025 - 18:50
Foto di repertorio
Il Piemonte offre numerosi laghetti artificiali e naturali ideali per la pesca sportiva, tra cui laghi, fiumi e torrenti montani che attirano appassionati da tutto il mondo. Questi luoghi non solo offrono una ricca varietà di specie ittiche, ma sono anche incastonati in paesaggi mozzafiato che rendono la pesca un'esperienza ancora più affascinante. Tra i laghi più noti della regione troviamo il Lago Maggiore, il Lago di Candia e il Lago d'Orta, ma esistono numerosi laghetti nascosti, perfetti per gli amanti di questo sport.
In particolare, i laghetti di pesca sportiva in Piemonte si trovano in diverse province, ognuna con le sue peculiarità e caratteristiche. Tra i più noti ci sono il Lago della Vecchia a Biella, il Nuovo Lago Smeraldo a Novara e il Lago Blu a Casal Cermelli, nell'Alessandrino. Ogni lago ha le sue regole specifiche, ma la caratteristica comune è la qualità delle acque e la varietà delle specie ittiche.
Nei laghetti della provincia di Alessandria, ad esempio, si può pescare la trota, il black bass e anche i lucci, mentre nel Lago La Sorgente di Torino, i pescatori possono cimentarsi nel carpfishing o nella pesca della trota in uno spazio tranquillo immerso nella natura. In provincia di Vercelli, il Nuovo Lago Bianco è famoso per le sue carpe giganti e storioni, mentre il Lago Betulle a Verbano Cusio Ossola è perfetto per chi cerca una varietà di specie tra cui storioni, trote e carpe.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..