Cerca

IL CASO

Giostra killer, il comandante delle mazzette si autoassolve in auto: «Colpa del figlio che la faceva girare troppo veloce»

Un’inchiesta basata su intercettazioni ha permesso di scoprire un giro di illegalità e corruzione

Giostra killer, il comandante delle mazzette si autoassolve in auto: «Colpa del figlio che la faceva girare troppo veloce»

«Mai avuto problemi io… quello di Novara… certo che se metti il figlio a manovrare una giostra, la fai andare al massimo della velocità… non è che la colpa è di chi gli ha dato il codice, eh». A parlare così, da solo, in auto, è Claudio Asioli, comandante della polizia municipale di La Cassa, nel Torinese, intercettato il 20 marzo 2024 dai carabinieri nell’ambito dell’inchiesta torinese sulla “cricca delle giostre fuorilegge”. Asioli è indagato insieme a Graziano Minero, ingegnere di Biella, per presunti collaudi irregolari su attrazioni da luna park. Minero è anche l'uomo finito sotto inchiesta per omicidio colposo per il tragico incidente avvenuto a Galliate nel 2022, costato la vita a Ludovica Visciglia, 15 anni, sbalzata da un Tagadà che avrebbe girato a velocità troppo elevata. Il comandante, che non risulta indagato per la morte della ragazza, fa però riferimenti diretti al caso durante la lunga intercettazione ambientale. Il tono è quello di chi cerca di rassicurarsi da solo, minimizzando le responsabilità tecniche e attribuendo la colpa all’operatore della giostra, “il figlio” citato nella conversazione. Ma c’è di più. Asioli lascia intendere che il certificato che avrebbe dovuto garantire la sicurezza del Tagadà era vecchio di almeno due o tre anni. E, particolare non secondario, rilasciato proprio a La Cassa. Una coincidenza che ora gli investigatori stanno valutando con attenzione. Intanto, l’inchiesta sulle giostre irregolari ha già portato quattro persone ai domiciliari e conta più di dieci indagati, ma il numero è destinato a salire. Le indagini della Procura di Torino stanno ricostruendo un sistema opaco di collaudi superficiali, controlli omessi e certificazioni emesse con leggerezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.