Cerca

IL CASO

Il trauma dei superstiti dopo l’incendio in via Nizza «Noi, ora terrorizzati anche dal vento»

«A casa niente gas, l’elettricità va e viene. Dormire? Poco e male. Il pensiero va a Jacopo...»

Il trauma dei superstiti dopo l’incendio in via Nizza «Noi, ora terrorizzati anche dal vento»

La notte del 30 giugno, l’esplosione di via Nizza ha raso al suolo quattro appartamenti, ferendo anche due bambini di 6 e 12 anni. Oltre 30 appartamenti sono stati dichiarati inagibili.


Negli scorsi giorni, sette famiglie sono tornate in possesso delle loro case: «altre rientreranno a metà della prossima settimana» come spiega l’amministratore di condominio, Enzo Ruvolo. Ma c’è chi dopo questa tragedia ha perso tutto: è la difficile situazione di Mohamed Regad e della sua famiglia, tre figli e una moglie invalida, che si sono ritrovati a dormire in un albergo e lì resteranno fino a domani, non avendo poi i soldi per pagarlo. In suo aiuto lo studio legale Costa: l’avvocato Marco Graziola ha preso in mano la procura per continuare a seguire la vicenda dal punto di vista patrimoniale extra giudiziale «ciò che è successo a Mohamed ci ha colpito prima come persone e poi come legali» ha spiegato Maria Costa. Sarà lei domani ad accompagnare la famiglia egiziana dai servizi sociali.


Lo studio tratta da sempre casi complessi: molto probabilmente a loro si affiderà anche Paolo Peretti, il papà di Jacopo. Sei giorni dopo l’esplosione, il palazzo è ancora transennato: operai al lavoro per scongiurare ogni possibilità di crollo dell’edificio. «Siamo ancora tanto scossi, dormiamo poco e male e pensiamoa Jacopo» racconta una donnarientrata a casa. Sua figlia va a scuola con Robert, il ragazzo di 12 anni finito in terapia intensiva a causa di ustioni sul 35 percento del corpo.
Sotto al portone con la sua cagnolina, i capelli legati velocemente, una borsa con alcuni abiti: «ieri notte un pò di vento ci ha portato nel panico. A casa non abbiamo il gas» dice ancora «e l’elettricità va e viene. Ci appoggiamo, per cosa occorre, ancora alla scuola Re Umberto, dove la protezione civile ha organizzato uno spazio per gli sfollati dalla tragedia» continua cercando di rassicurare la cagnolina «è spaventata, non vuole nemmeno salire le scale del palazzo. Quella notte è stata lei a svegliarci». I piani alti del suo interno sono inagibili. “Immobile sotto sequestro” si legge su quelle porte color mogano. L’odore di bruciato è intenso al quarto e quinto piano, il soffitto della tromba delle scale è annerito. «Anche il cortile è interdetto, le macerie sono ancora lì». Ma il crollo di via Nizza non è solo quello dei mattoni e dei pezzi di muro che si staccano. Le persone sono particolarmente spaventate, non si sentono più al sicuro a casa loro. «Stiamo andando dallo psicologo che ci ha messo a disposizione il Comune, attraverso i servizi sociali e l’Asl» conclude la donna. Alla Re Umberto ci sono ancora 4 famiglie ospiti. Nel momento dei pasti a loro si aggiungono altre sei persone.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.