l'editoriale
Cerca
06 Luglio 2025 - 19:30
Dopo oltre un secolo, i parigini sono tornati a nuotare nel loro fiume. Dalle 8 del mattino di sabato 6 luglio, la Senna è ufficialmente balneabile, mettendo fine a un divieto durato 102 anni, in vigore dal lontano 1923. La storica riapertura è stata celebrata dalla sindaca Anne Hidalgo, che ha parlato di una sfida epocale vinta: “È la conclusione di una promessa. Ci abbiamo creduto e oggi ci tuffiamo di nuovo nel cuore della nostra città.” Un progetto ambizioso e discusso, nato anche in vista dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, ma che ora segna una nuova era per il rapporto tra cittadini e fiume.
Tre i siti già attivi per i bagnanti:
In quest’ultimo punto, decine di persone erano in fila già all’alba, pronte a entrare in acqua. L’accesso è sorvegliato da personale del Comune, bagnini e gommoni pronti a ogni evenienza. Per motivi di sicurezza è obbligatorio il salvagente giallo, da indossare legato in vita.
Per rendere possibile questo sogno, sono stati investiti 1,4 miliardi di euro in un maxi piano di bonifica ambientale durato anni. L’intervento più rilevante ha riguardato la deviazione delle acque reflue a monte della città, per evitare che confluiscano nel fiume in caso di piogge forti. Il prefetto Marc Guillaume ha assicurato che la qualità dell’acqua oggi è “eccezionale”. I controlli giornalieri analizzano due batteri chiave – Escherichia coli e enterococchi – e i valori attuali sono 10 e 25 volte sotto la soglia di rischio, rispettivamente. Tuttavia, il monitoraggio continuerà anche nei prossimi mesi, perché a Parigi il sistema fognario mescola le acque piovane con quelle di scarico, e in caso di precipitazioni abbondanti, la Senna rischia ancora inquinamenti momentanei.
Le tre aree resteranno aperte fino al 31 agosto, ma l’obiettivo del Comune è creare una rete di 30 siti balneabili permanenti. Hidalgo ha sottolineato come l’iniziativa sia anche una risposta concreta all’aumento delle temperature: “È un nuovo modo di abitare la città e adattarci ai cambiamenti climatici”.
Nonostante la gioia, restano alcune cautele: forti correnti e piante acquatiche nei fondali possono ancora rappresentare un rischio, ed è per questo che personale addestrato sarà sempre presente durante l’orario di apertura.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..