l'editoriale
Cerca
Montagna
07 Luglio 2025 - 11:05
Nelle Alpi Marittime si rafforza la collaborazione tra professionisti della montagna e operatori della conservazione ambientale. Nell’ambito del progetto europeo Interreg-ALCOTRA BiodivTourAlps, le Aree Protette Alpi Marittime e il Collegio Regionale Guide Alpine del Piemonte hanno avviato un percorso formativo destinato a trasformare le future Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna in promotori attivi della biodiversità.
Il progetto mira a integrare la formazione tecnica delle guide con conoscenze specifiche sulla flora e fauna alpina, per rendere il turismo in quota più consapevole e rispettoso degli ecosistemi.
Nel mese di giugno, il corso per Accompagnatori di Media Montagna ha fatto tappa in Valle Gesso, dove i partecipanti hanno seguito i moduli di botanica e zoologia all’interno delle Aree Protette Alpi Marittime. Le lezioni sono state tenute dal personale specializzato dell’ente parco, che ha fornito un quadro approfondito sulla biodiversità alpina, le specie protette e gli habitat più sensibili.
Il programma formativo, articolato in una giornata teorica e due pratiche, ha incluso anche visite sul territorio: il Giardino Botanico Valderia alle Terme di Valdieri e la Stazione Botanica Bicknell in Valle Pesio. Questi luoghi rappresentano alcuni tra i principali centri di studio e conservazione delle Alpi Marittime.
Uno degli obiettivi principali dell’iniziativa è fornire agli accompagnatori strumenti concreti per ridurre l’impatto ambientale delle attività turistiche. Le guide formate in questo contesto diventano così alleati naturali dei parchi, in grado di educare escursionisti e visitatori al rispetto del territorio, promuovendo buone pratiche nella fruizione della montagna.
«Chi lavora ogni giorno in questi ambienti può essere il primo a trasmettere il valore della conservazione – spiegano dalle Aree Protette Alpi Marittime –. La formazione è fondamentale per creare consapevolezza sul campo.»
La collaborazione nata con BiodivTourAlps non si ferma qui. L’iniziativa, di respiro transfrontaliero tra Italia e Francia, intende rafforzare il legame tra turismo sostenibile e tutela della biodiversità, coinvolgendo operatori, istituzioni e comunità locali.
Un progetto che non si limita alla formazione, ma che punta a costruire un nuovo modello di fruizione responsabile della montagna, dove la conservazione ambientale diventa parte integrante dell’esperienza turistica.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..