Cerca

Eventi

Biella celebra Bolle di Malto: la capitale della birra artigianale punta a un nuovo Salone

Dal 25 agosto al primo settembre la città si anima grazie a 23 produttori artigianali, oltre 100 incontri organizzati

Biella celebra Bolle di Malto: 10 anni festeggiati con 100 incontri

Foto di repertorio

Biella si prepara a diventare capitale della birra artigianale. Dal 25 agosto al 1° settembre torna Bolle di Malto, che celebra il suo decimo anniversario con un programma rinnovato e ambizioso: oltre 100 appuntamenti tra degustazioni, concerti, laboratori e incontri, con l’obiettivo di lanciare il primo Salone Italiano della Birra.

L’edizione 2025 introduce un nuovo format che unisce la dimensione produttiva alla formazione professionale, trasformando piazza Martiri della Libertà e piazza Primo Maggio in un grande hub all’aperto. I 23 birrifici artigianali presenti, selezionati tra le realtà più interessanti del panorama italiano, porteranno oltre 300 birre diverse, raccontate direttamente dai mastri birrai.

Accanto alle spine, una food court rinnovata ospiterà eccellenze gastronomiche regionali e specialità locali, mentre una nuova area sarà interamente dedicata alle famiglie.

Il cartellone musicale prevede 20 concerti a ingresso libero con artisti del calibro di Piero Pelù, Nada, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Drigo dei Negrita e Ginevra Di Marco, insieme a band emergenti e ritorni attesi.

“Bolle di Malto è un modello che unisce cultura, economia e comunità, valorizzando il Piemonte e guardando oltre i confini regionali” ha dichiarato il presidente Alberto Cirio, auspicando per il festival una dimensione internazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.