l'editoriale
Cerca
Esteri
07 Luglio 2025 - 18:45
Foto di repertorio
L’agenzia statistica russa Rosstat ha smesso di pubblicare i dati mensili relativi a nascite e decessi, lasciando fuori dal suo ultimo report informazioni fondamentali come il numero di migranti, la popolazione complessiva e i tassi di natalità. Una scelta che avviene sullo sfondo di una crisi demografica sempre più evidente, peggiorata dalla guerra in Ucraina e dalle ingenti perdite al fronte.
Secondo quanto riportato dal Moscow Times, il rapporto sullo stato socio-economico del Paese diffuso la scorsa settimana è il primo a non includere queste voci. La sospensione era iniziata già nei mesi precedenti, con l’interruzione della diffusione dei dati regionali.
L’Institute for the Study of War ha collegato l’oscuramento delle informazioni a un tentativo del Cremlino di coprire l’alto numero di militari caduti. In alcune aree della Russia, stando a documenti trapelati, si osserva un crollo dell’aspettativa di vita maschile: da 66 anni nel 2024 a 61 nel 2025, mentre quella femminile resta stabile a 75.
Il dato registrato a febbraio aveva già segnato un allarme: solo 90.500 bambini nati, il numero più basso in oltre due secoli.
La deputata Nina Ostanina ha rilanciato l'appello di un gruppo di economisti russi che chiedono al governo chiarimenti ufficiali sull’interruzione della pubblicazione dei dati e sollecitano Rosstat a riprendere una trasparente informazione statistica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..