Cerca

attenzione alle truffe

Siti per prenotare voli si rivelano una truffa, troppo bassi i prezzi, ma il biglietto non esisteva

Truffa sui voli online: siti oscurati dopo denunce, viaggiatori frodati da offerte troppo belle per essere vere

Siti per prenotare voli si rilevano una truffa, troppo bassi i prezzi, ma il biglietto non esisteva

I prezzi apparivano estremamente vantaggiosi, tuttavia i voli si sono rivelati essere una frode. Molti viaggiatori hanno vissuto un' amara esperienza affidandosi a due portali online che si sono rivelati non genuini. La Polizia di Stato ha infatti provveduto a oscurare i siti "Fly-go.it" e "flygovoyager.com", a seguito delle numerose segnalazioni e denunce presentate presso gli uffici del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Torino. Dopo aver pagato somma considerevoli per la prenotazione di voli, non hanno ricevuto i biglietti acquistati.

Il sistema di comparazione tra compagnie, sviluppato dai suddetti siti, presentava un quadro dettagliato delle offerte dei vari vettori operanti sugli itinerari desiderati, offrendo anche l'illusoria possibilità di effettuare l'acquisto direttamente attraverso la piattaforma stessa, proponendo tariffe "estremamente concorrenziali".

Tuttavia, nonostante il buon fine apparente della transazione, gli acquirenti non ricevevano nulla e, contattando direttamente la compagnia aerea prescelta, scoprivano l'inesistenza di prenotazioni a loro nome. Fly-go, dopo un iniziale feedback interlocutorio in cui attribuiva il ritardo al completamento dell'iter di acquisto alla necessità di due settimane, non procedeva al rimborso richiesto e si sottraeva a ogni ulteriore tentativo di contatto. Una prima analisi stima che il danno arrecato sia molto significativo e non limitato alla provincia di Torino, dato che il sito operava su tutto il territorio nazionale con una sede all'estero. Gli investigatori della Polizia Postale hanno richiesto e ottenuto l'autorizzazione a procedere con il sequestro dei siti mediante oscuramento dai DNS nazionali, al fine di limitare il rischio che ignari utenti della rete potessero incappare nella truffa.

La Polizia Postale consiglia sempre ai cittadini che effettuano acquisti online di:

  • Diffidare di offerte eccessivamente vantaggiose, poiché spesso ciò che appare come un affare potrebbe non esserlo;
  • Controllare attentamente le recensioni e i feedback di altri utenti, concentrandosi su quelli più recenti, non solo all'interno del sito ma anche su motori di ricerca esterni;
  • Verificare l'autenticità dei siti web.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.