l'editoriale
Cerca
Vacanze in Italia
08 Luglio 2025 - 12:20
Con l’avvicinarsi dell’estate, milioni di italiani si preparano a partire per le ferie. Ma se la destinazione può essere da sogno, il viaggio rischia di trasformarsi in un incubo. Ogni anno, infatti, si ripropone puntuale il dilemma: qual è il momento migliore per mettersi in viaggio ed evitare ore bloccati in coda?
A questa domanda prova a rispondere Autostrade per l’Italia, che ha diffuso il suo piano per la gestione del traffico estivo, in vigore dal 14 luglio al 7 settembre. Il calendario segnala i giorni e le fasce orarie più critici – contrassegnati dai tradizionali “bollini” – per aiutare gli automobilisti a pianificare la partenza.
Le prime vere criticità si registrano venerdì 18 luglio nel pomeriggio e sabato 19 al mattino, quando il traffico sarà da bollino rosso. Stesso scenario atteso il 25 e 26 luglio, con particolare attenzione alla mattinata e al pomeriggio del sabato.
Al contrario, le giornate del 14, 15, 22, 23 e 29 luglio promettono viabilità scorrevole (bollino verde). Sul fronte dei rientri, solo domenica 27 luglio pomeriggio si prevede traffico intenso.
Il mese clou delle vacanze non delude le aspettative: sabato 2 agosto al mattino e sabato 9 (mattina e pomeriggio) sono da bollino nero, il livello massimo di allerta per traffico.
Situazione critica anche venerdì 1 e venerdì 8 agosto, giornate segnate da un bollino rosso sia al mattino che al pomeriggio.
Pochi, ma esistono, anche i giorni da bollino verde: martedì 5, martedì 12 e mercoledì 13 agosto, oltre ai periodi tra il 18 e il 21 e il 25 e il 28 agosto, che si prospettano meno congestionati.
Per i rientri, la pressione sulle autostrade crescerà a partire dal 9 agosto: traffico sostenuto per l’intero fine settimana del 16 e 17 agosto, ma anche il 23, 24, 30 e 31. Tra le giornate meno problematiche, si segnalano dal 5 al 7 agosto, dal 12 al 15, nonché il 20 e il 27 agosto.
Negli ultimi anni settembre è diventato il mese ideale per chi può permettersi ferie lontano dal caos. Tuttavia, anche in questo periodo non mancano i picchi: sabato 6 settembre è segnalato da bollino arancione (traffico intenso) al mattino e al pomeriggio.
Per quanto riguarda i rientri, attenzione a lunedì 1 settembre al mattino (bollino rosso) e soprattutto a domenica 7, giornata che si preannuncia complicata: traffico sostenuto al mattino, al pomeriggio e alla sera.
Oltre alla scelta dell’orario di partenza, fondamentale è anche adottare comportamenti prudenti alla guida. Viabilità Italia, organismo coordinato dalla Polizia Stradale, raccomanda alcune buone pratiche:
Controllare l’efficienza del veicolo prima della partenza;
Caricare correttamente i bagagli, evitando di sbilanciare il mezzo;
Garantire il benessere degli animali trasportati;
Evitare pasti pesanti e alcolici;
Assicurarsi di essere ben riposati;
Aggiornarsi sul traffico in tempo reale.
Durante il viaggio:
Cinture sempre allacciate, anche per i passeggeri posteriori;
Bambini nei seggiolini omologati;
Niente distrazioni: attenzione a telefono, radio e sigarette;
Fare pause frequenti;
Velocità moderata e distanza di sicurezza sempre;
Sorpassi prudenti e corsia di emergenza libera;
Usare la prima corsia, soprattutto sulle autostrade a tre corsie, lasciando le altre per i sorpassi.
Partire informati e preparati è il primo passo per godersi le vacanze senza imprevisti. Consultare il calendario di Autostrade per l’Italia, seguire le raccomandazioni della Polizia e prestare attenzione alla sicurezza possono fare la differenza tra un viaggio stressante e uno all’insegna del relax.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..