Cerca

Risposta ai Dazi

Bresaola con carne USA per aggirare i dazi di Trump: ecco la proposta di Lollobrigida

Il ministro apre all’uso di carne americana, anche ormonata, ma solo per l’export. Bufera sul Made in Italy

Bresaola con carne USA per aggirare i dazi di Trump: ecco la proposta di Lollobrigida

Davanti alla minaccia dei nuovi dazi americani sull’agroalimentare europeo, il governo italiano gioca una carta che più che una strategia sembra uno spuntino: una fettina di bresaola, sottile, speziata e made in Italy… ma con carne americana. Sì, anche ormonata. Purché resti fuori dai nostri piatti.

È questa la proposta lanciata dal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida: produrre in Italia bresaola utilizzando carne proveniente dagli Stati Uniti, nonostante sia vietata in Europa, a patto che il prodotto finito venga riesportato oltreoceano. Un compromesso “vincolato” – lo definisce lui – per aggirare lo stallo commerciale.

La logica è puramente commerciale. Gli Usa minacciano dazi fino al 17% su salumi e formaggi, un colpo durissimo per l’Italia che sull’export agroalimentare costruisce un business da oltre 8 miliardi di euro. E allora ecco la contromossa: accettare di produrre “all’americana” per salvare la fetta di mercato.

Ma la trovata – tra il tecnico e il surreale – ha scatenato una raffica di critiche. Dall’opposizione il fuoco è aperto. Silvia Fregolent, senatrice di Italia Viva, non usa mezzi termini: “Così si svuota il senso del Made in Italy. È una resa culturale e commerciale alle pressioni di Washington. Il nostro marchio è sinonimo di qualità, sicurezza, tracciabilità. Non possiamo trasformarlo in un’etichetta vuota”.

A ben vedere, c’è un nodo che il ministro conosce bene. La bresaola della Valtellina, prodotto DOP simbolo della tradizione alpina, viene già prodotta per circa il 90% con carne estera. Il “paradosso insaccato” è tutto qui: esportiamo l’immagine di un’eccellenza locale, ma dietro l’etichetta ci sono filiere globali. E proprio lì si insinua la proposta di Lollobrigida: legalmente fattibile, politicamente rischiosa.

E mentre si parla di bresaola, la partita è molto più ampia: dazi, soia, formaggi, diplomazia economica. “Se compriamo più soia americana per i nostri allevamenti, forse possiamo ottenere meno dazi sul Parmigiano”, ha detto il ministro. Un gioco a somma (quasi) zero dove la filiera italiana rischia di diventare sempre più globale… ma anche più opaca.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.