l'editoriale
Cerca
mercato del lavoro
08 Luglio 2025 - 15:30
Nel 2024 Randstad, una delle principali agenzie per il lavoro attive in Italia, ha superato i 192.000 contratti attivati, confermando una presenza solida nel settore della gestione e somministrazione di personale. Secondo il Report Integrato 2024, pubblicato nei giorni scorsi, il gruppo ha gestito ogni settimana una media di 55.500 lavoratori, di cui circa 29.000 con contratto a tempo indeterminato. Il fatturato ha superato i 2,2 miliardi di euro.
Con 280 filiali sul territorio nazionale e oltre 3.400 dipendenti diretti, Randstad ha continuato a investire nel rafforzamento della propria rete: nel 2024 sono state effettuate 642 nuove assunzioni interne, accompagnate da 83.500 ore di formazione. L’azienda ha inoltre curato attività di ricerca e selezione, contribuendo all’assunzione di oltre 20.000 persone da parte delle aziende clienti.
Una parte consistente dell’attività si è concentrata anche sulla formazione professionale: i lavoratori in somministrazione hanno seguito quasi 300.000 ore di corsi, mentre più di 10.000 studenti hanno partecipato a progetti di orientamento al lavoro nelle scuole italiane. Nel 2024 Randstad ha anche proseguito il progetto “Without Borders”, che ha coinvolto 1.469 migranti e rifugiati in percorsi di formazione e accompagnamento al lavoro. All’interno dell’azienda, il 55% delle posizioni manageriali è ricoperto da donne e il tasso di rientro dopo il congedo parentale ha raggiunto il 94,5%, continuando a seguire le linee guida della certificazione UNI PdR 125:2022 per la parità di genere. Tra i progetti di welfare, si segnalano iniziative di sostegno alla genitorialità: “Randstad Grow Up”, che ha distribuito 547.000 euro a 469 neogenitori, e “Baby Randstad”, con 582.000 euro erogati per l’asilo nido.
Nel 2024 l’azienda ha lanciato la Fondazione Randstad AI & Humanities, con l’obiettivo di esplorare le connessioni tra intelligenza artificiale e scienze umane, e ha rafforzato la sua partnership con Milano Cortina 2026, fornendo supporto HR alla Fondazione Olimpica e partecipando alla selezione dei 18.000 volontari previsti.
Secondo Marco Ceresa, amministratore delegato di Randstad Group Italia, l’obiettivo del gruppo è “accompagnare il cambiamento del mercato del lavoro” in un contesto di crescente complessità, in cui si accentua la necessità di competenze, formazione e adattabilità.
Il report annuale fornisce uno spaccato sul ruolo crescente di operatori privati come Randstad nella gestione del lavoro in Italia, dove permangono questioni aperte sul fronte della qualità occupazionale, della stabilità dei contratti e della formazione continua. I dati pubblicati dall’azienda raccontano una realtà in espansione, che punta a posizionarsi come punto di raccordo tra domanda e offerta di lavoro in un mercato sempre più dinamico e competitivo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..