l'editoriale
Cerca
musei
08 Luglio 2025 - 17:00
Dopo otto anni di restauro e messa in sicurezza, il Corridoio Vasariano è tornato ad accogliere il pubblico, offrendo un punto di vista unico sulla città e sulla storia della dinastia medicea. Ma da poche settimane, la celebre passeggiata aerea sopra l’Arno si è arricchita di un’importante novità: l’esposizione permanente di oltre cinquanta busti romani di epoca imperiale, in gran parte provenienti dai depositi delle Gallerie degli Uffizi.
Una collezione di ritratti di imperatori, imperatrici e intellettuali romani trova ora posto nel tratto del Corridoio che scorre sopra il Ponte Vecchio, in un allestimento che si inserisce nel più ampio progetto “Futuro all’Antico”, lanciato sotto la direzione di Simone Verde per valorizzare il patrimonio archeologico mediceo. I busti, che non venivano esposti al pubblico dal 1993, erano un tempo collocati nei corridoi del secondo piano degli Uffizi, ma furono rimossi per far posto a un allestimento filologico ispirato alla disposizione settecentesca della Galleria. Da allora, queste opere – acquisite in gran parte alla fine del Settecento da Luigi Lanzi, vicedirettore degli Uffizi e figura chiave nel collezionismo antiquario mediceo – sono rimaste custodite nei depositi del museo.
Oggi, grazie all’intervento curato nell’ambito di “Futuro all’Antico”, tornano finalmente visibili e accessibili, ricomponendo una delle più importanti raccolte di ritrattistica romana fuori da Roma. L’operazione non solo restituisce dignità a una parte significativa delle collezioni degli Uffizi, ma si propone anche di riportare al centro della scena il dialogo tra arte classica e museografia contemporanea.
Secondo il direttore Simone Verde, l’iniziativa rappresenta una “ricucitura della storia collezionistica” degli Uffizi, in continuità con altri interventi recenti come il riallestimento della Sala dei Marmi Antichi e la futura ricostituzione del ricetto delle iscrizioni. «Il collezionismo archeologico mediceo – spiega Verde – è una componente fondante dell’identità delle Gallerie. Ridargli visibilità significa anche rafforzare il legame tra il museo e le sue radici storiche, artistiche e culturali.» L’obiettivo, quindi, non è solo recuperare capolavori dimenticati, ma ripensare il museo come spazio dinamico, dove la fruizione contemporanea dialoga con la stratificazione della storia.
Con il ritorno dei busti antichi nel Corridoio Vasariano, gli Uffizi rilanciano la propria vocazione di luogo in cui l’arte classica e la riflessione museale si incontrano. Un’iniziativa che non guarda solo al recupero del passato, ma si propone di restituirgli un ruolo attivo nel raccontare le complessità del presente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..