Cerca

Sciopero aereo

Sciopero aereo 10 luglio: voli cancellati, orari garantiti e caos annunciato

Disagi in vista per chi vola: 24 ore di protesta coinvolgeranno EasyJet, handling e scali di Milano

Sciopero aereo 10 luglio: voli cancellati, orari garantiti e caos annunciato

Giovedì 10 luglio promette di essere una giornata infernale per chi ha in programma un volo. Il settore del trasporto aereo incrocia le braccia per 24 ore e lo fa in modo esteso, compatto e strategico. A scioperare saranno i dipendenti delle aziende di handling associate ad Assohandlers, ovvero il personale che si occupa dell’assistenza a terra in tutti gli aeroporti italiani, ma anche il personale navigante di EasyJet, una delle compagnie più attive nel nostro Paese.

Non solo: si fermano anche i lavoratori di alcuni scali specifici, come gli autisti del gruppo Sea, che gestisce gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa. Una mossa che rischia di mettere in ginocchio due dei principali hub del Nord Italia, con ripercussioni a catena su tutto il traffico nazionale e internazionale.

Fasce garantite: quando si potrà volare

L'Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, ha comunicato le due consuete fasce di garanzia durante le quali i voli saranno assicurati:

  • dalle 07:00 alle 10:00

  • dalle 18:00 alle 21:00

Sono inoltre garantite le partenze schedulate prima dell’inizio dello sciopero, anche se dovessero subire ritardi. Sul sito dell’Enac è disponibile la lista completa dei voli garantiti, suddivisi per tratte nazionali, internazionali e intercontinentali.

Parallelamente, la compagnia ITA Airways ha già pubblicato l’elenco dei voli cancellati per la giornata del 10 luglio, con indicazioni su come procedere con eventuali modifiche o richieste di rimborso.

Rimborsi e diritti dei passeggeri

Lo sciopero non è considerato una circostanza straordinaria, motivo per cui i passeggeri hanno diritto al rimborso del biglietto. Le compagnie aeree sono obbligate a proporre una soluzione alternativa, oppure a procedere con il rimborso. Per ottenerlo, è fondamentale conservare il biglietto e compilare l'apposito modulo europeo, disponibile online.

Sul web si trovano anche le pagine dedicate ai rimborsi delle principali compagnie coinvolte:

  • EasyJet, che vedrà il suo personale navigante fermo per l’intera giornata

  • WizzAir, Aeroitalia e Ryanair, anch’esse potenzialmente interessate da cancellazioni

  • ITA Airways, che ha già predisposto la procedura per gestire i disagi

Se hai un volo in programma per giovedì 10 luglio, controlla attentamente gli aggiornamenti sul sito della tua compagnia aerea e verifica se rientri nelle fasce orarie tutelate. In una giornata in cui il cielo sarà attraversato da pochi aerei e molti nervi tesi, l’unico modo per non farsi trovare impreparati è arrivare informati. E magari armati di pazienza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.