Cerca

La decisione

Ryanair aumenta le dimensioni del bagaglio a mano, ma il trolley resta un lusso

La misura verrà ampliata a 40 x 30 x 20 cm, portando il volume a 24 litri

Ryanair aumenta le dimensioni del bagaglio a mano, ma il trolley resta un lusso

Foto di repertorio

Cambia (un po’) il modo di volare con Ryanair. Il colosso low cost irlandese ha annunciato che aumenterà le dimensioni del bagaglio a mano incluso nel prezzo base, offrendo ai passeggeri qualche centimetro in più senza costi aggiuntivi.

Fino ad oggi era consentito salire a bordo con un bagaglio da 40 x 25 x 20 cm, per un totale di 20 litri di volume. Nelle prossime settimane, la misura verrà ampliata a 40 x 30 x 20 cm, portando il volume a 24 litri. Uno zaino, una borsa per computer o una piccola sacca da infilare sotto il sedile: resta questa la filosofia del “bagaglio incluso”, ma con un po’ più di margine.

Attenzione però: i trolley da cappelliera continueranno a costare extra. Nessun cambiamento, dunque, per chi desidera portare con sé una valigia a rotelle o un secondo bagaglio a bordo: questi restano parte dei servizi a pagamento.

La mossa di Ryanair arriva in un momento strategico: pochi giorni fa la Commissione Trasporti del Parlamento Europeo ha approvato una proposta per armonizzare le regole sui bagagli a mano nei voli delle compagnie con sede nell’UE. La proposta, che attende l’approvazione finale del Parlamento, prevede il diritto a due bagagli gratuiti in cabina: uno zaino di almeno 40 x 30 x 15 cm e un secondo bagaglio più grande (trolley o valigia) con dimensioni complessive di 100 cm e un massimo di 7 kg.

Ryanair, che non ha mai nascosto la sua contrarietà a vincoli regolatori europei, sembra voler giocare d’anticipo. Ma mentre concede qualche centimetro in più, mantiene saldo il suo modello di business: volare a basso costo, ma solo con lo stretto necessario. Per tutto il resto, il conto si paga a parte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.