l'editoriale
Cerca
sciopero
03 Luglio 2025 - 15:50
In Francia è iniziato uno sciopero dei controllori del traffico aereo che durerà almeno fino a venerdì 4 luglio, causando non pochi disagi per i passeggeri e influendo sulla regolare mobilità degli aeroporti europei. Le tratte in partenza, in arrivo e di transito nel paese registrano ritardi e cancellazioni, con una riduzione del 25% dei voli negli scali parigini e fino a un terzo in aeroporti del Sud.
La protesta è stata indetta dai sindacati Unsa-Icna e Usac-Cgt, che rappresentano circa un terzo dei controllori di volo francesi, per rivendicare migliori condizioni di lavoro e aumenti salariali. Le sigle denunciano anche problemi di organico, attrezzature obsolete e una nuova norma sull’obbligo di punto presenza all’inizio turno, introdotta dopo un grave incidente sfiorato nel 2022.
L’autorità francese per l’aviazione civile ha invitato le compagnie a ridurre i voli per gestire in sicurezza il traffico con il personale limitato. Ryanair ha cancellato 170 voli, mentre EasyJet ha sospeso 274 voli. Air France ha adattato i programmi senza quantificare le cancellazioni, garantendo i voli a lungo raggio, mentre British Airways ha messo in campo aerei più grandi per contenere i disagi.
Il ministro dei Trasporti Philippe Tabarot ha definito "inaccettabili" le richieste dei sindacati, sottolineando la scelta di scioperare proprio nei giorni di massima affluenza turistica. Bruxelles è sotto pressione: l’associazione Airlines for Europe ha definito la protesta intollerabile e ha chiesto una riforma urgente del sistema di controllo del traffico aereo europeo, per garantire personale sufficiente nei picchi di traffico e tutelare i voli di sorvolo.
L’impatto dello sciopero, che coinvolge circa 270 controllori su 1.400, si fa sentire in tutta Europa, con oltre 29mila voli programmati giovedì e un’incidenza del 78% dei ritardi imputata alla protesta nei primi mesi della giornata. I viaggiatori sono invitati a riprogrammare i propri voli se possibile, in attesa di un ritorno alla normalità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..