Cerca

Turismo

Alta Valle Cervo sotto pressione per il traffico: la Pro loco chiede più autobus all’Atap

I borghi della Bürsch soffrono per la mancanza di parcheggi e la viabilità congestionata: l’associazione di Piedicavallo sollecita un potenziamento del trasporto

Alta Valle Cervo sotto pressione per il traffico: la Pro loco chiede più autobus all’Atap

L’Alta Valle Cervo continua ad attirare sempre più turisti, soprattutto nei mesi estivi e nei fine settimana. Tuttavia, questa crescita sta causando problemi significativi alla viabilità locale. Nei borghi della Bürsch, in particolare a Piedicavallo, l’aumento delle auto private ha generato congestione e carenza di parcheggi, mettendo in difficoltà residenti e visitatori.

Un episodio emblematico si è verificato due settimane fa, durante la festa d’inizio stagione del rifugio Lago della Vecchia, quando il traffico è andato in tilt e si è reso necessario l’intervento dei carabinieri. Da quel momento, il tema della mobilità turistica è tornato al centro del dibattito locale.

In questo contesto, la Pro loco di Piedicavallo ha rivolto un appello all’Atap, chiedendo un aumento delle corse degli autobus nei weekend estivi e nei giorni festivi. La presidente Veronica Rosazza Prin ha sottolineato come l’interesse crescente per la valle sia certamente un dato positivo, ma ha evidenziato che la maggior parte dei visitatori raggiunge la zona in auto, creando difficoltà sia in termini di traffico che di sostenibilità ambientale.

Secondo la presidente, l’attuale offerta di trasporto pubblico non è adeguata: Atap garantisce attualmente sei corse nei giorni feriali, cinque il sabato e solo tre la domenica. Una frequenza giudicata insufficiente rispetto al numero di persone che frequentano l’Alta Valle Cervo durante l’alta stagione.

La Pro loco ha anche osservato che un potenziamento del trasporto pubblico renderebbe l’area più accessibile a diverse categorie di persone – come giovani, anziani, persone con disabilità o turisti sprovvisti di auto – e contribuirebbe a preservare l’ambiente montano.

L’associazione ha inoltre segnalato l’urgenza di intervenire in vista di due appuntamenti molto partecipati: la Fiera Valligiana, in programma dall’11 al 13 luglio, e il Piedicavallo Festival di agosto, eventi che ogni anno attirano numerosi visitatori e richiedono una gestione attenta dei flussi.

Anche da Rosazza arrivano osservazioni analoghe. Il portavoce della Pro loco locale, Giovanni Gallazzi, ha fatto notare come i singoli comuni abbiano tentato soluzioni autonome per creare nuovi parcheggi – ad esempio dietro il parco di Rosazza – ma ha lamentato l’assenza di un progetto unitario a livello sovracomunale. A suo avviso, sarebbe necessario coinvolgere enti superiori come la Provincia e la Regione, anche riconsiderando alcuni vincoli ambientali che oggi impediscono nuovi interventi infrastrutturali.

Le Pro loco del territorio concordano sull’importanza di una strategia condivisa, che miri a migliorare l’accessibilità e allo stesso tempo a tutelare la qualità ambientale della valle.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.