Cerca

Animali

Peste suina, in arrivo nuova ordinanza il 14 luglio: accolte le richieste del Piemonte

Il commissario straordinario Filippini inserirà nel nuovo provvedimento le misure proposte dalla Regione per intensificare il controllo dei cinghiali

Peste suina, in arrivo nuova ordinanza il 14 luglio: accolte le richieste del Piemonte

È attesa per la metà di luglio (probabilmente il 14) la pubblicazione della nuova ordinanza sulla peste suina africana, firmata dal commissario straordinario Giovanni Filippini. Il provvedimento conterrà le richieste presentate dalla Regione Piemonte per rafforzare le misure di contenimento del virus.

La decisione è frutto di un incontro tenutosi a Roma tra il commissario Filippini e l’assessore regionale Paolo Bongioanni, a cui hanno partecipato anche i rappresentanti degli Ambiti Territoriali di Caccia (Atc) e dei Comprensori Alpini (Ca) del Piemonte, collegati dalla sede della Regione a Torino.

"L’estate è la fase più critica per la circolazione del virus, per questo abbiamo chiesto un potenziamento del controllo dei cinghiali", ha spiegato Bongioanni. "Le nostre proposte sono state accolte: il nuovo testo includerà misure utili sia per la tutela delle coltivazioni agricole che per la prevenzione della diffusione della PSA".

Bongioanni ha inoltre sottolineato che il virus è attualmente contenuto all'interno della zona Cev (Controllo dell’Espansione Virale), intorno alla quale è stata già predisposta una fascia di sicurezza di 20 chilometri. Questa misura era già prevista nel piano attuativo regionale e mira a proteggere le aree di allevamento suino.

L’ultima ordinanza ancora in vigore è la n. 5/2024, dal titolo "Misure di eradicazione e sorveglianza della peste suina africana", che ha ricevuto proroghe il 31 marzo, il 30 aprile e infine fino al 15 luglio 2025.

La prossima ordinanza rappresenterà quindi un aggiornamento importante, allineato alle istanze del territorio piemontese, con l’obiettivo di rafforzare la lotta alla malattia e tutelare il comparto agro-zootecnico regionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.