Cerca

Nuovo energie

IA progetta centrali nucleari: Palantir e The Nuclear Company uniscono le forze per un futuro energetico AI-driven

Un investimento di 100 milioni di dollari per un software che accelererà la costruzione di nuovi reattori

IA progetta centrali nucleari: Palantir e The Nuclear Company uniscono le forze per un futuro energetico AI-driven

L'intelligenza artificiale, ormai uno strumento fondamentale per molte aziende, richiede quantità crescenti di energia per funzionare. Per rispondere a questa esigenza, Palantir Technologies, colosso statunitense specializzato in software e big data, ha annunciato una partnership strategica con la connazionale The Nuclear Company. L'obiettivo è ambizioso: sviluppare un software di intelligenza artificiale in grado di progettare e costruire nuove centrali nucleari.

The Nuclear Company, una startup focalizzata sullo sviluppo e coordinamento di grandi progetti nucleari, unirà le forze con Palantir in un piano quinquennale che vedrà un investimento congiunto di ben 100 milioni di dollari (circa 85 milioni di euro). Questo accordo si inserisce in un contesto più ampio, following gli ordini esecutivi del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, volti a potenziare la produzione di energia nucleare per far fronte all'aumento della domanda energetica generata dall'AI e dai data center.

La partnership strategica tra le due aziende mira a sviluppare un sistema operativo nucleare (NOS). Questo software innovativo sarà in grado di accelerare la costruzione di nuove centrali nucleari, rendendole anche più economiche.

Costruito sulla piattaforma Foundry di Palantir, NOS fornirà supporto costante ai team di costruzione, adattandosi in tempo reale a variabili critiche come il meteo e la disponibilità dei materiali. Gestirà l'intera catena di approvvigionamento per prevenire errori e sfrutterà modelli digitali avanzati per monitorare l'andamento dei lavori, prevenendo potenziali problemi. Inoltre, l'intelligenza artificiale semplificherà le procedure di conformità normativa attraverso l'analisi rapida dei documenti, validando automaticamente i dati raccolti nei cantieri.

L'energia nucleare ha suscitato un crescente interesse, in particolare nei settori delle criptovalute e dell'intelligenza artificiale, entrambi caratterizzati da un consumo energetico estremamente elevato. L'utilizzo del nucleare è considerato una fonte molto affidabile grazie al suo basso impatto in termini di emissioni di CO₂, un fattore che potrebbe contribuire significativamente a mitigare il problema dell'inquinamento globale.

Il 23 maggio scorso, Donald Trump ha firmato quattro ordini esecutivi mirati al rilancio della produzione di energia nucleare negli Stati Uniti. Il nuovo piano prevede la realizzazione di 10 nuovi reattori entro il 2030, con l'obiettivo preciso di affermare il dominio degli Stati Uniti nel redditizio campo dell'intelligenza artificiale.

Questa nuova politica energetica si pone in netto contrasto con quella del precedente governo Biden, che aveva invece puntato a una riduzione significativa del sostegno finanziario alle fonti di energia rinnovabile come il solare e l'eolico. Secondo le stime attuali, si prevede che entro il 2030 i data center statunitensi alimentati da intelligenza artificiale consumeranno l'11% dell'energia elettrica nazionale. Tuttavia, data la crescita esponenziale dell'utilizzo dell'AI, non è escluso che questa quota possa aumentare ulteriormente, rendendo l'investimento nel nucleare una mossa strategica per sostenere l'innovazione tecnologica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.