Cerca

energia nucleare

Energia nucleare in Piemonte: il confronto tra i punti di vista in Consiglio regionale

Audizione in Commissione Ambiente presieduta da Sergio Bartoli: presenti il Comitato Nucleare e Ragione, Pro Natura Torino, l’Associazione Rifiuti Zero Piemonte e gli esperti

Piemonte, in Consiglio regionale si discute di nucleare: il confronto tra i punti di vista

Centrale nucleare a Trino

L’audizione odierna in Commissione Ambiente, presieduta da Sergio Bartoli, ha approfondito i diversi punti di vista sull’energia nucleare e le sue implicazioni. Vi hanno partecipato i rappresentanti di realtà come il Comitato Nucleare e Ragione, Pro Natura Torino e l’Associazione Rifiuti Zero Piemonte, insieme a esperti del settore, tra cui i professori Angelo Tartaglia e Giuseppe Francesco Nallo del Politecnico di Torino, l’ingegnere Nazzareno Giorgi e Oscar Brunasso Cattarello, vicepresidente di Pro Natura Torino.

Il Presidente della Commissione, Sergio Bartoli (Lista Civica Cirio Presidente – Piemonte Moderato e Liberale), ha sottolineato l'importanza di un approccio scientifico e obiettivo, che consideri tutte le potenzialità offerte dalla tecnologia e dalla ricerca per il futuro energetico.

Durante l’incontro, il dibattito si è concentrato soprattutto sulla gestione delle scorie nucleari, con gli esperti che hanno posto l’accento sull’urgenza di individuare un sito adatto per il loro deposito. È emersa anche la questione del reperimento del combustibile per le centrali nucleari e la possibilità di costruire nuovi impianti. La discussione ha sollevato interrogativi su come affrontare questi temi con soluzioni concrete e sicure.

Sono intervenuti anche i consiglieri regionali Alberto Unia (M5S), Sergio Bartoli (Lista Cirio), Vittoria Nallo (Sue) e Roberto Ravello (FdI), con un confronto che ha messo in luce le diverse visioni politiche e tecniche sul nucleare, aprendo la strada a future riflessioni.

Il Presidente Bartoli ha infine ringraziato gli esperti per il loro contributo fondamentale e ha ribadito l’impegno della Commissione Ambiente nel proseguire il dialogo con tutte le realtà locali. Ha concluso esprimendo la volontà di valutare la creazione di un tavolo permanente di confronto sul nucleare in Piemonte, consapevole che la sfida energetica richiede un impegno collettivo responsabile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.