Cerca

Il nuovo sangue

Scoperto un nuovo gruppo sanguigno unico al mondo: la scoperta scientifica

La rarissima matrice, finora individuata solo in una donna della Guadalupa, è compatibile unicamente con se stessa

Scoperto un nuovo gruppo sanguigno unico al mondo: la scoperta scientifica

La medicina trasfusionale e la personalizzazione delle cure si trovano di fronte a nuove, affascinanti sfide grazie alla scoperta di un gruppo sanguigno finora sconosciuto e, al momento, unico al mondo, battezzato "Gwada negativo". Il nome "Gwada" è un omaggio all'isola caraibica di Grand-Terre, in Guadalupa, luogo d'origine della donna "portatrice" di questa rarissima matrice.

La peculiarità del suo plasma è tale da essere compatibile solo con se stesso, rendendo la donna l'unica persona al mondo in grado di ricevere trasfusioni dal proprio sangue. In altre parole, donatrice e ricevente coincidono nel medesimo soggetto, un unicum nella letteratura medica. Tuttavia, questa eccezionalità solleva una questione cruciale: cosa accadrebbe se la donna necessitasse di una trasfusione di sangue "sano" da un altro individuo, magari per un problema ematologico? Su questo punto dirimente, i ricercatori non hanno ancora trovato una risposta.

La scoperta del gruppo sanguigno "irreplicabile" è avvenuta dopo un lungo e complesso percorso investigativo. Il sangue della paziente aveva "rifiutato" tutti e 47 i campioni dei potenziali donatori analizzati, inclusi quelli dei suoi parenti, spingendo i ricercatori a indagare sull'unicità del plasma in questione.

L'annuncio di questo straordinario ritrovamento è stato fatto dall'Établissement français du sang (EFS), l'ente francese responsabile della medicina trasfusionale, dopo quindici anni di studio. La presentazione ufficiale è avvenuta in occasione del congresso internazionale sulla medicina trasfusionale a Milano. La comunità scientifica ha riconosciuto e "ringraziato" la donna caraibica che, a sua insaputa, ha aperto una nuova e promettente frontiera nel campo dell'immunoematologia, stimolando la ricerca verso una comprensione ancora più profonda delle complessità del sistema sanguigno umano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.