Cerca

Scuola

Aperte le domande di trasferimento per docenti e personale Ata: ecco chi può fare richiesta entro il 25 luglio

Domande online sul portale del Ministero. Tutti i requisiti per partecipare alla mobilità per l’anno scolastico 2025/26

Scuola, al via le domande per trasferimenti: ecco chi può fare richiesta entro il 25 luglio

Foto di repertorio

Sono ufficialmente aperte da oggi, 14 luglio, le domande per le assegnazioni provvisorie rivolte a docenti e personale Ata per l’anno scolastico 2025/26. Il termine per l’invio è fissato al 25 luglio. Le procedure, stabilite dal Contratto Collettivo Nazionale Integrativo firmato il 10 luglio scorso, puntano a garantire maggiore equità nella mobilità annuale.

Secondo quanto indicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, possono presentare domanda di trasferimento:

  • Tutti i docenti di ruolo assunti entro il 2022/23

  • I neoassunti del 2023/24 e 2024/25 per trasferimenti provinciali

  • Gli stessi neoassunti anche per trasferimenti interprovinciali, solo se rientrano in deroghe specifiche, sono in situazione di soprannumero o esubero, oppure se hanno ottenuto il riconoscimento della legge 104/92 per eventi successivi all’ammissione al concorso o all’iscrizione nelle GaE

Le domande devono essere presentate tramite il portale Istanze OnLine, utilizzando le credenziali SPID o CIE. Fanno eccezione gli insegnanti di religione cattolica, il personale educativo e i docenti a tempo determinato assunti con procedure speciali: per loro, la domanda va inviata attraverso il modulo dedicato pubblicato sul sito del Ministero, seguendo le indicazioni del Codice dell’amministrazione digitale.

Per conoscere nel dettaglio requisiti e modalità operative, è disponibile una sezione informativa sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.