Cerca

Nuova Accademia di Belle Arti

NABA sbarcherà a Londra: la prima sede internazionale aprirà nel 2026

La Nuova Accademia di Belle Arti diventerà un hub internazionale in cui l'incontro tra avanguardia globale e tradizione italiana daranno vita a una nuova generazione di talenti

NABA sbarcherà a Londra: la prima sede internazionale aprirà nel 2026

Dopo Milano e Roma, la Nuova Accademia di Belle Arti punta all’estero con l’apertura di un nuovo campus a Londra, prevista per ottobre 2026. Circa 2.000 metri quadrati nell’Olympic Park, all’interno del polo tecnologico e d’innovazione Here East, ospiteranno i primi corsi triennali dedicati a fashion design, design e fashion marketing management, aprendo la strada a futuri programmi anche nelle arti visive e multimediali. L'apertura rappresenta il primo grande investimento fuori dall’Italia per l’Accademia, che fa parte del gruppo internazionale Galileo Global Education. La scelta è ricaduta sulla città di Londra proprio per l'intreccio di innovazione, cultura e nuove tendenze nei settori dell’arte, della moda e del design di cui è portatrice e divulgatrice. Per Naba, questo passo segna un importante passo verso una crescita internazionale. 

La nuova sede londinese rappresenta un’occasione per valorizzare il know-how italiano nel cuore di un ecosistema globale, rafforzando al contempo il posizionamento dell’Accademia tra le migliori scuole internazionali di arte e design. «In Naba crediamo in un’educazione che forma persone, non solo professionisti», ha commentato Daniele Bisello o Ragno, Managing Director di Naba. «Con questa apertura, l’Accademia rafforza la propria vocazione globale, creando un ambiente dove le culture si incontrano per progettare insieme il domani. Londra sarà la prima di nuove sedi a livello globale».
La sede londinese sarà allestita in un contesto dinamico e innovativo, condiviso con importanti istituzioni culturali e accademiche, come la Liverpool Media Academy (anch’essa parte del gruppo Galileo) e il nuovo V&A East Storehouse. Gli spazi includeranno laboratori specializzati come il Design Lab, il Fashion Design Lab e il Textile & Knitwear Lab, oltre a creative spaces e aule studio pensate per favorire il lavoro pratico e collaborativo degli studenti.

I programmi, erogati in lingua inglese, saranno allineati con quelli delle sedi italiane di Milano e Roma, garantendo un’esperienza educativa coerente e la possibilità di trasferimento tra i campus. A segnare il completamento del percorso triennale sarà un BA Degree accreditato da Regent’s University London, istituzione storica del Regno Unito e partner di Naba all’interno del gruppo Galileo Global Education.
L'espansione verso l'esero è anche pensato con un'attenzione particolare alla sostenibilità e all’innovazione digitale, in linea con il manifesto di Naba, che punta a formare professionisti capaci di contribuire attivamente al futuro delle industrie creative con un approccio consapevole e orientato al cambiamento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.