l'editoriale
Cerca
piccoli borghi & cultura
16 Luglio 2025 - 21:30
I Comuni di Guarene, Piea e Neviglie accolgono una delegazione di rappresentanti del Ministero della Cultura e di Invitalia
La sfida di rilanciare i piccoli borghi attraverso la cultura è tutt’altro che conclusa. È quanto emerso durante la visita ufficiale del Ministero della Cultura e di Invitalia nei Comuni di Guarene, Piea e Neviglie, avvenuta il 10 e 11 luglio 2025. Due giornate intense, all’insegna del confronto tra amministratori locali, associazioni, fondazioni e rappresentanti delle istituzioni nazionali, per discutere i risultati ottenuti e le prospettive future del progetto SNODI. Colline co-creative di Langhe, Monferrato e Roero.
Finanziato nell’ambito del Bando Borghi – Linea B, il progetto ha rappresentato negli ultimi anni un modello innovativo di rigenerazione culturale nei territori rurali del Piemonte. Con il termine delle attività fissato per giugno 2026, l’incontro con i vertici ministeriali si è rivelato cruciale per riflettere sulla prosecuzione delle azioni intraprese.
Il sindaco di Guarene, Simone Manzone, ha ribadito la bontà del percorso fin qui svolto e il rapporto solido costruito con il Ministero: “Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti finora grazie al progetto SNODI e al Bando Borghi – Linea B. Con il Ministero della Cultura si è costruito un rapporto di fiducia e collaborazione che consideriamo un valore importante.” Per Guarene si apre ora l’ultimo anno di attività progettuale, ma già si guarda oltre, con nuove idee in cantiere.
Anche Piea ha beneficiato di un significativo rafforzamento del tessuto sociale, come ha spiegato il sindaco Alessandro Borgo: “Abbiamo visto crescere la partecipazione delle persone e la consapevolezza di quanto la cultura possa essere una leva di sviluppo.” La speranza è che le sinergie create, tra enti pubblici, realtà associative e imprese, non si esauriscano con la conclusione del progetto, ma diventino strutturali.
A Neviglie, dove il senso di appartenenza è stato uno dei risultati più tangibili di SNODI, il primo cittadino Corrado Benotto ha sottolineato come “il mondo sia cambiato dal 2021 a oggi, così come i bisogni delle comunità”. Il lavoro condiviso ha aperto nuovi orizzonti e il desiderio espresso è quello di lasciare un’eredità duratura.
Le due giornate hanno evidenziato una consapevolezza comune: i borghi non sono solo patrimonio da conservare, ma luoghi di sperimentazione sociale e culturale. Tuttavia, perché possano continuare a crescere serve stabilità, semplificazione normativa e risorse dedicate.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..