l'editoriale
Cerca
LA STORIA
17 Luglio 2025 - 07:00
Hanno fatto notizia come «i lupi assassini di Grugliasco». Cinque cani lupo cecoslovacco — Ares, Aragorn, Aylen, Apache e Artù — due adulti e tre cuccioli. Il caso è noto: una donna trovata morta nel suo appartamento, loro indicati come i presunti responsabili. Presunti, sì. Perché a distanza di anni non esiste ancora una validazione definitiva della loro colpevolezza. Ma questa, oggi, è un’altra storia. Dopo l’inchiesta, dopo le prime pagine, dopo i titoli scandalistici, gli animali vengono trasferiti in una pensione a pagamento. Dove avrebbero dovuto essere seguiti, riabilitati. Un luogo per offrire loro una seconda possibilità. Ma non succede niente di tutto questo. In quel posto si ammalano, si debilitano, restano rinchiusi in gabbia 24 ore al giorno. Nessuna riabilitazione. Nessuna cura. Nessuna vita. Poi arriva un’associazione: Coda di Lupo Odv. La presidente, Valentina Gallo, prende in carico il branco. Insieme al suo team li recupera, li segue, li ascolta. I cinque lupi crescono. E mostrano ciò che nessuno aveva voluto vedere: non sono belve, non sono mostri. Sono animali con un passato. Sono cani. «Nonostante per anni abbiano avuto zero interazioni, gli animali mostrano competenze sociali ottime», racconta Gallo. Una rieducazione che è un successo. Un riscatto silenzioso. A settembre saranno loro i protagonisti dei corsi di formazione organizzati da Coda di Lupo: percorsi per diventare educatori cinofili, workshop per padroni consapevoli, lezioni rivolte a chi vuole davvero capire cosa significa vivere e lavorare con animali ibridi. In un tempo in cui il lupo “va di moda”, ma finisce spesso in mani inesperte, questi corsi diventano fondamentali. E i cinque lupi di Grugliasco saranno lì, a fianco dei trainer. Tutto il ricavato andrà a loro. Per il cibo, le cure veterinarie, l’alloggio in una pensione convenzionata. Perché oggi sono totalmente a carico dell’associazione. E perché questa volta, il lupo ha diritto a una nuova narrazione. Una in cui non è più il cattivo della favola.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..