l'editoriale
Cerca
CINEMA
17 Luglio 2025 - 11:45
La macchina dei sogni si rimette in moto. A Giffoni Valle Piana si apre oggi il sipario sulla 55ª edizione del Giffoni Film Festival, un appuntamento che più di ogni altro parla al futuro, con il linguaggio vivo delle emozioni. Il tema scelto per quest’anno – Becoming Human – è un invito potente e attualissimo: riscoprire la nostra umanità nell’epoca delle trasformazioni digitali, dei conflitti globali, delle nuove fragilità. Un viaggio che attraversa lo schermo, ma soprattutto il cuore.
Un cast da standing ovation
C’è aria di grande cinema nel borgo campano. A popolare la cittadella di Giffoni saranno nomi che fanno battere i cuori dei cinefili: Tim Burton e Paolo Sorrentino, due autori tra i più visionari del nostro tempo, incroceranno il loro percorso con quello di giovanissimi spettatori-giurati, in un dialogo tra generazioni che è il vero cuore del festival. Sorrentino, in particolare, è attesissimo in vista dell’apertura della Mostra del Cinema di Venezia a settembre con "La Grazia".
Accanto a loro sfileranno Toni Servillo, Luca Marinelli, Ambra Angiolini, Giovanni Allevi, Virginia Raffaele, Ornella Muti e molti altri. Oltre 120 ospiti, sei anteprime e una valanga di eventi speciali rendono questa edizione una delle più ricche di sempre. In concorso, 99 pellicole selezionate tra oltre 2.500 titoli da tutto il mondo. Una vera maratona di storie.
Una giornata da copione perfetto
Il primo ciak si batte nel pomeriggio alla Cittadella del Cinema, con la presenza del governatore della Campania Vincenzo De Luca, del produttore Aurelio De Laurentiis e del ricercatore Paolo Ascierto. In sala Truffaut arrivano la campionessa paralimpica Bebe Vio e il cantautore Nek.
Alle 19 si accendono le luci sul primo grande titolo in programma: "Unicorni" di Michela Andreozzi, con Edoardo Pesce, Valentina Lodovini e il piccolo Daniele Scardini. È un racconto sull’identità e la crescita, in uscita ufficiale il 18 luglio. Intanto il concorso entra nel vivo con "Tomorrow I’ll Be Brave" del tedesco Bernd Sahling, e "Ella & Friends – Operation Otter" della finlandese Elin Bronblom. Per i genitori e figli della sezione Parental Experience, riflettori su "La vita da grandi", opera prima di Greta Scarano.
Fiabe sotto le stelle
Ma Giffoni è anche incanto puro. Quando scende la sera, il Giardino degli Aranci diventa il Posto delle Favole, uno spazio incantato dove sindaci, artisti e cittadini leggono storie ai bambini. Ad aprire questo angolo magico è Antonio Giuliano, primo cittadino di Giffoni, insieme a Nek.
Poi, tutti con il naso all’insù: la rassegna Celebration Nights debutta con un classico intramontabile, "La febbre dell’oro" di Charlie Chaplin, in una proiezione celebrativa per il centenario dell’uscita. Il cinema muto che parla ancora, forse più che mai.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..