l'editoriale
Cerca
Rapine nei negozi
17 Luglio 2025 - 22:00
I furti nei negozi costano caro: ben 120 miliardi di euro l’anno a livello globale, di cui circa 5 miliardi solo in Italia. Una perdita costante che incide sui prezzi al consumo e mette in crisi i margini dei commercianti. Eppure, telecamere e sistemi di videosorveglianza abbondano, ma spesso non bastano. Per questo, l’ultima frontiera nella lotta ai furti passa per l’intelligenza artificiale.
Si chiama Veesion, arriva dalla Francia ed è già attiva in oltre 5.000 punti vendita nel mondo, 600 dei quali in Italia. Il suo compito? Rilevare in tempo reale gesti sospetti di furto, analizzando i flussi video esistenti, senza riconoscere volti né violare la privacy. Ogni mese il software identifica oltre 100mila comportamenti anomali, permettendo ai gestori di intervenire subito. Le perdite calano fino al 60%, i margini aumentano del 50%.
Fondata nel 2018, Veesion nasce dall’idea di colmare un vuoto: nel mondo fisico – al contrario dell’e-commerce – mancano strumenti tecnologici avanzati per prevenire furti e tutelare i ricavi. Dopo tre anni di sviluppo, il team ha creato una IA specializzata nel linguaggio corporeo, che individua i movimenti sospetti in tempo reale tramite una app mobile, con integrazione immediata su qualsiasi impianto esistente e nessun hardware aggiuntivo.
“Il 90% dei furti non viene intercettato”, spiega Benoît Koenig, cofondatore della società. “La nostra tecnologia punta tutto sulla prevenzione. L’investimento iniziale si ripaga rapidamente, con un ritorno cinque volte superiore”.
In Italia, Veesion è arrivata nel 2022 e ha già conquistato partner come Conad, Carrefour Express, Eurospin, Despar. Il nostro Paese è il secondo mercato dopo la Francia, con una crescita solida trainata dalla GDO. Ora, l’obiettivo è conquistare gli Stati Uniti, dove a breve aprirà una filiale dedicata e dove già oggi si concentra il 10% del fatturato. Uno dei fondatori seguirà l’espansione americana in prima persona.
Ma non è finita. Le applicazioni future dell’IA di Veesion andranno oltre il retail: gestione dei rifornimenti, rilevamento di incidenti tra gli scaffali, ottimizzazione dei percorsi cliente. E ancora: ospedali, RSA, asili, cantieri e magazzini. In tutti questi ambienti, il riconoscimento dei gesti può migliorare sicurezza, efficienza e qualità del lavoro.
Con oltre 150 dipendenti e 100 nuove assunzioni previste, Veesion punta a diventare il leader globale nell’interpretazione dei gesti umani. La sorveglianza intelligente entra così in una nuova fase: non per spiare, ma per proteggere e prevenire.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..