Cerca

Turismo

Il "turismo lento" traina le Langhe: 700mila visitatori esteri per assaporare il territorio

Un nuovo concetto di viaggio per avvicinarsi all'autenticità del territorio

Il "turismo lento" traina le Langhe: 700mila visitatori esteri per assaporare il territorio

Langhe

Le Langhe sono protagoniste di una rivoluzione in progressione, quella che accompagna un concetto di vita e viaggio. Si afferma così il "turismo lento", la predilezione per ritmi tranquilli e per il contatto con la natura. I paesaggi che si delineano intorno ai vigneti e ai sentieri collinari, determinano il luogo perfetto per rallentare e trascorrere momenti di rinnovato equilibrio.

Ciò che si cela dietro l'atmosfera rilassante, è un settore in forte crescita che ha condotto all'introduzione di nuove figure professionali. La grande ondata di arrivi - 700mila - registrati nel 2024, segna un importante traguardo per la zona, riconosciuta recentemente dall'Unesco. L'identità locale costituisce una forte attrattiva per i visitatori esteri: la promozione di prodotti territoriali, come vino e tartufo, e attività "outdoor" trainano lo sviluppo turistico.

I nuovi ruoli sviluppati grazie all'interesse del pubblico -  il travel experience designer, il local experience curator e il community builder - hanno contribuito non solo ad aumentare il tasso di occupazione, ma anche a creare uno spazio dedicato alle relazioni tra comunità e turisti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.