Cerca

La truffa

Truffa PayPal: l’email-trappola che svuota il conto in pochi click

Una nuova minaccia informatica prende di mira gli utenti: ecco come difendersi

Truffa PayPal: l’email-trappola che svuota il conto in pochi click

Dietro la comodità dei pagamenti online, anche servizi ampiamente diffusi come PayPal nascondono insidie potenzialmente pericolose. In questi giorni, agenzie di sicurezza informatica hanno lanciato un allarme urgente: sta circolando una falsa email che sembra provenire da PayPal e invita l’utente ad aggiornare le proprie credenziali per risolvere presunti problemi di sicurezza.

Il link fornito nella mail conduce però a una pagina clone, identica nell’aspetto al sito ufficiale, ma creata da cybercriminali. Una volta inserite le credenziali di accesso, queste vengono immediatamente sottratte, mettendo a rischio l’intero saldo del conto PayPal e – in alcuni casi – persino il conto bancario collegato.

Per proteggersi, gli esperti raccomandano alcune precauzioni fondamentali:

  • Controllare con attenzione l’indirizzo del mittente: spesso presenta errori di battitura o domini sospetti.

  • Non farsi prendere dal panico: le truffe sfruttano un linguaggio d’urgenza per spingere all’azione impulsiva.

  • Segnalare l’email sospetta a PayPal, bloccare il mittente e cancellare il messaggio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.