l'editoriale
Cerca
Il fatto
22 Luglio 2025 - 14:55
Un sistema criminale raffinato e ramificato in tutta Italia, messo in piedi da una vera e propria organizzazione specializzata in truffe ai danni dello Stato. Trentacinque persone e sedici società sono finite al centro di un’indagine condotta dalla guardia di finanza di Biella e coordinata dalla Procura Europea con sede a Torino. Le accuse sono pesanti: associazione a delinquere, truffa aggravata, falso in bilancio e frode fiscale.
Secondo quanto emerso dalle indagini, i responsabili – tra cui spiccano tributaristi esperti e centri di assistenza fiscale – avevano elaborato un modus operandi collaudato: costituivano società intestate a ignari prestanomi, falsificavano i bilanci e riuscivano così a ottenere finanziamenti legati al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e ad accedere a crediti d’imposta per lavori di efficientamento energetico in realtà mai eseguiti.
Il GIP del Tribunale di Bologna ha disposto il sequestro preventivo di 3,3 milioni di euro, ritenuti il profitto illecito dell'intera operazione. Un colpo durissimo a un sistema che ha agito sotto traccia in numerose province italiane: Biella, Bologna, Fermo, Torino, Firenze, Vicenza, Empoli, Verona, Roma, Prato, Pesaro e Perugia.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..