l'editoriale
Cerca
Sanità
22 Luglio 2025 - 17:00
Una nuova forma di diabete è stata identificata nell’Africa subsahariana tra bambini e giovani adulti: una scoperta che potrebbe rivoluzionare la comprensione e il trattamento di questa malattia. Secondo lo studio Yoda, il più ampio mai condotto nella regione, due su tre pazienti diagnosticati con diabete di tipo 1 soffrirebbero in realtà di un sottotipo sconosciuto, privo dei marker tipici della malattia autoimmune. Questo significa che molti giovani africani potrebbero ricevere cure non adeguate alla loro condizione.
Pubblicata sulla rivista The Lancet Diabetes & Endocrinology, la ricerca è frutto della collaborazione tra le università di Yaoundé (Camerun), Witwatersrand (Sudafrica), Exeter (Regno Unito) e l’Unità MRC/UVRI in Uganda, con il finanziamento del National Institute for Health and Care Research britannico.
Lo studio ha coinvolto quasi 900 pazienti in Camerun, Uganda e Sudafrica, tutti diagnosticati con diabete tipo 1 prima dei 30 anni. Eppure, il 65% di loro non presentava né anticorpi autoimmuni, né predisposizione genetica alla malattia. Inoltre, non mostravano tratti riconducibili ad altre forme conosciute di diabete, come quello di tipo 2 o correlato alla malnutrizione.
Questa condizione, definita dai ricercatori come un “nuovo sottotipo non autoimmune”, non compare nelle attuali classificazioni internazionali del diabete. Eppure, potrebbe essere diffusa su scala regionale, con caratteristiche ambientali o genetiche specifiche.
«Ci siamo sempre chiesti – racconta Jean Claude Katte, autore dello studio e ricercatore a Exeter – perché alcuni giovani sopravvivessero senza insulina, cosa insolita nel vero diabete di tipo 1. Ora abbiamo la conferma che si tratta di qualcosa di diverso». A sostegno dell’ipotesi, un confronto con oltre 3.000 bambini statunitensi ha rivelato che il nuovo sottotipo esiste anche, in misura limitata, tra gli afroamericani, ma è assente tra i bianchi.
Per Moffat Nyirenda, direttore del MRC/UVRI in Uganda, i risultati «sfidano le nostre convinzioni sul diabete giovanile». E avverte: «Dobbiamo adattare diagnostica e terapia al contesto africano». Sulla stessa linea Eugene Sobngwi, esperto camerunense di sanità pubblica: «Se non investiamo in ricerca mirata, rischiamo di diagnosticare e curare milioni di persone in modo errato».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..