l'editoriale
Cerca
La proposta
23 Luglio 2025 - 10:45
Negli ultimi mesi, il tema della leva obbligatoria è tornato al centro del dibattito politico italiano. Dopo quasi vent’anni di sospensione – la riforma risale alla legge 226 del 2004, in vigore dal 1° gennaio 2005 – la possibilità di un ritorno del servizio militare o civile obbligatorio è tornata a far discutere, spinta dalle tensioni internazionali e dal progressivo riarmo europeo.
A riaccendere il confronto è, prima di tutto, la guerra in Ucraina, iniziata nel 2014 e divenuta un conflitto su larga scala dal 2022. E anche se un confronto diretto tra Russia e NATO è considerato ancora improbabile dagli analisti, cresce nei governi europei la sensazione di dover rafforzare le difese nazionali.
Molti Paesi hanno già fatto scelte nette. La Svezia, entrata nella NATO nel 2024, ha reintrodotto la leva nel 2017. In Norvegia e Finlandia il servizio è attivo per uomini e donne, mentre Estonia e Lituania, al confine con la Russia, considerano la coscrizione una colonna portante della sicurezza nazionale. Anche in Germania, il cancelliere Olaf Scholz ha aperto al tema: «Servono nuove forme di reclutamento», ha detto di recente, pur senza avanzare una proposta di leva classica.
Nel nostro Paese la situazione è più complessa. L’articolo 52 della Costituzione prevede ancora che “il servizio militare è obbligatorio nei limiti e nei modi stabiliti dalla legge”. Tecnicamente, dunque, la leva non è stata abolita ma solo sospesa. Basterebbe un atto del governo per reintrodurla. Negli ultimi anni, esponenti politici di diversi schieramenti – dalla Lega di Matteo Salvini fino a frange del centrosinistra – hanno ipotizzato forme di servizio universale (civile e militare), con durata breve e finalità educative o sociali, sulla scia del National Service francese.
Anche dallo Stato Maggiore della Difesa sono arrivati segnali. Il capo Giuseppe Cavo Dragone, citato più volte da Reuters, ha parlato della necessità di ripensare la riserva militare, mentre all’ultimo vertice NATO dell’Aia si è discusso della possibilità di portare le spese per la difesa al 5% del PIL. Una linea condivisa dalla maggioranza dei partner europei, ma non dall’Italia, che resta l’unico Paese in controtendenza.
Secondo i sondaggi, infatti, la maggioranza degli italiani non ritiene necessario aumentare la spesa militare, anche se la percentuale favorevole alla leva (anche civile) è in crescita, pur restando minoritaria.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..