l'editoriale
Cerca
LA STRAGE DI BRANDIZZO
25 Luglio 2025 - 04:20
«Sono felice che nel giorno del mio compleanno siano state chiuse le indagini sulla strage in cui è morto mio fratello» queste le prime parole Massimo Laganà, nel giorno in cui la Procura di Ivrea mette un punto - almeno per ora - sull’inchiesta sulla strage ferroviaria di Brandizzo. Suo fratello Kevin, il più giovane tra le cinque vittime, aveva ventidue anni. «È stato sicuramente un regalo di Kevin. Attendiamo ora di vedere le carte». Intanto, anche dal mondo dell’associazionismo e dai sindacati arriva la conferma: ci si costituirà parte civile. «Ci auguravamo che la chiusura arrivasse prima dell’anniversario della tragedia – dice Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro – era doveroso verso i familiari». E aggiunge: «Dopo Brandizzo si è continuato a morire. Nulla è cambiato. Abbiamo intenzione di costituirci parte civile» conclude Quirico.
La stessa intenzione è stata espressa da Giuseppe Manta, segretario generale Fenealuil Piemonte: «Accogliamo con soddisfazione la notizia e siamo intenzionati a costituirci parte civile. Chiediamo piena e rapida giustizia per i cinque operai travolti da un treno: una strage inconcepibile con le tecnologie di oggi». Sulla stessa linea anche la Cisl, con il segretario regionale Luca Caretti: «La caduta dell’ipotesi di omicidio volontario non riduce la gravità di quanto accaduto. La chiusura delle indagini è solo una prima tappa, ma importante. Bisogna arrivare presto all’accertamento delle responsabilità. È in gioco la giustizia per le famiglie e la dignità del lavoro, che continua a pagare un prezzo troppo alto».
La Procura ha chiuso le indagini preliminari, facendo cadere l’ipotesi iniziale di omicidio volontario con dolo eventuale. Resta l’accusa di disastro ferroviario colposo e omicidio colposo. Come nel 2007 alla ThyssenKrupp. «Purtroppo anche in questo caso è decaduta l'accusa di omicidio volontario: come nel processo Thyssen – commenta Antonio Boccuzzi, unico sopravvissuto di quella notte – l'accusa ha ipotizzato l’omicidio volontario. Perlomeno lì il capo ha tenuto fino al primo appello, condizionando le pene. L’omicidio colposo, invece, prevede già una pena mitigata: si rischia una sentenza in cui nessuno paga».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..