Cerca

L'anniversario

Crodino, 60 anni di bollicine: a Crodo si celebra l’icona sparita dal paese

Il celebre analcolico fu inventato nel borgo ossolano, ma oggi si imbottiglia altrove. Intanto conquista anche gli Stati Uniti

Crodino, 60 anni di bollicine: a Crodo si celebra l’icona sparita dal paese

Crodino

Sessant’anni fa, il 28 luglio 1965, uscivano le prime bottigliette di Crodino dallo stabilimento di Crodo, in Valle Antigorio. Oggi l’analcolico più famoso d’Italia non si produce più nel borgo montano, ma resta un simbolo radicato nella memoria del paese, che ne celebra il compleanno con eventi, visite guidate e panificazione tradizionale.

Creato da Maurizio Gozzellino, soprannominato “il mago delle essenze”, il Crodino è diventato celebre grazie alla pubblicità del Carosello e al suo colore dorato. Oggi non sgorga più dalla fonte Lisiel: la produzione è stata spostata a Novi Ligure, in provincia di Alessandria. Tuttavia, Crodo conserva l’identità di luogo d’origine di un prodotto che ha segnato un’epoca.

Il sindaco Pasquale Folchi sottolinea come, pur non essendo più un prodotto locale, il Crodino rappresenti ancora un patrimonio per il paese: «È la nostra storia, può restare un volano turistico. Oggi viviamo grazie alla produzione di Lemonsoda e Oransoda, con 30 tir al giorno e decine di lavoratori impiegati nello stabilimento».

Intanto Campari, che ne detiene il marchio, ha avviato la distribuzione negli Stati Uniti. Il “non-alcoholic spritz italiano” è in arrivo in sette Stati americani, venduto in confezioni da quattro bottiglie da 175 ml a 15 dollari.

Il legame tra Crodo e il Crodino resta affettivo, celebrativo e turistico. Una storia che continua, anche se con un’altra acqua e lontano dal suo luogo d’origine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.