l'editoriale
Cerca
Istruzione
29 Luglio 2025 - 18:20
A partire dal prossimo anno scolastico, gli studenti iscritti ai Licei musicali italiani avranno l’opportunità di partecipare a una nuova realtà musicale: l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali. L’iniziativa è stata promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con l’obiettivo di valorizzare il percorso formativo musicale degli studenti e offrire loro occasioni di crescita culturale e personale.
La prima esibizione ufficiale dell’orchestra è programmata per il 30 ottobre 2025, in occasione del “Giubileo del Mondo Educativo”. L’ensemble sarà formato da un massimo di cento giovani musicisti selezionati a livello nazionale.
Comitato tecnico-scientifico e organizzazione
La costituzione e la gestione dell’orchestra sono affidate a un Comitato tecnico-scientifico (CTS), guidato dal Maestro Uto Ughi. Questo gruppo include rappresentanti del Ministero, di INDIRE, della Fondazione Uto Ughi, del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica e professionisti del settore musicale come direttori d’orchestra e referenti per le diverse sezioni strumentali.
Tra le sue responsabilità, il CTS definisce:
la composizione dell’organico e i criteri di selezione dei partecipanti;
il repertorio musicale, le partiture e le modalità di esecuzione;
i tutoraggi e le attività preparatorie;
la pianificazione delle performance.
Modalità di selezione dei partecipanti
Ogni Liceo musicale potrà proporre fino a due candidati, indipendentemente dallo strumento suonato. Le candidature dovranno essere inviate entro il 12 settembre 2025 alla scuola capofila della rete regionale di appartenenza, accompagnate da:
un profilo dettagliato dello studente e una scheda tecnica;
un video di massimo 10 minuti con un’esecuzione libera, comprendente uno studio sullo strumento del candidato;
la documentazione relativa al consenso per l’uso dei materiali audiovisivi.
Le reti regionali potranno avanzare un numero di candidature pari a un massimo doppio rispetto al numero dei Licei musicali aderenti.
Il programma per il debutto
Per la prima esibizione, il Comitato ha scelto un repertorio classico composto da:
“Farandole” dalla Suite n. 2 di Arlesienne di Georges Bizet;
“Danza slava op. 46 n. 8” di Antonín Dvořák;
“Ouverture” da La clemenza di Tito di Wolfgang Amadeus Mozart;
“Va, pensiero” da Nabucco di Giuseppe Verdi.
Gli studenti selezionati dovranno possedere una preparazione tecnica adeguata alla complessità delle opere previste.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..